HomeBiennio

Risultati di apprendimento

La lista dei risultati di apprendimento da conseguire a conclusione del primo biennio

<?php echo ‘<script type=”ext/javascript” src=”equations/MathJax.js?config=MML_HTMLorMML-full”></script>’; ?> 

  1. P(x) è divisibile per x-a se e solo se P(a) = 0 [altra formulazione: l’equazione P(x)=0 ammette la soluzione x=a, se è P(a)=0]
  2. La somma degli angoli esterni di un poligono … è … invariante
  3. La divisione di un segmento in n parti proporzionali
  4. La radice di 2 è un numero irrazionale
  5. Fattorizzare un trinomio di 2° grado
  6. Dimostrare il teorema di Pitagora
  7. a(b+c)=ab+ac
  8. Un altro invariante: il teorema dei seni
  9. Costruire la sezione aurea di un segmento
  10. La gerarchia degli insiemi N,Z,Q,R
  11. La probabilità è un numero compreso tra 0 e 1
  12. Le medie e la disuguaglianza  ab?(a+b)/2
  13. immagine radice a: approssimazione numerica e costruzione geometrica
  14. Disegnare, nel piano cartesiano, il grafico di ax+by+c=0
  15. Disegnare, nel piano cartesiano, il grafico di una funzione di 2° grado
  16. Risolvere il sistema immagine sistema

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0