HomeDidattica

I solidi di Euclide

I solidi di Euclide

(dal libro XI degli Elementi  di Euclide a cura di Attilio Frajese e Lamberto Maccioni.- Classici U.T.E.T)

DEFINIZIONI.

I. E’ un solido ciò che ha lunghezza, larghezza e profondità [cioè, che ha lunghezza, larghezza, ed altezza].

XII. Piramide è una figura solida compresa da piani che, partendo da un piano, concorrano in un punto.

XIII. Prisma  è una figura solida compresa da piani, due dei quali, opposti, sono uguali, simili, e paralleli, mentre i restanti sono parallelogrammi.

XIV. Sfera è la figura che viene compresa quando, restando immobile il diametro di un semicerchio, si faccia ruotare il semicerchio intorno al diametro finché non ritorni nuovamente nella stessa posizione da cui si cominciò a farlo muovere.

XVIII: Cono è la figura che viene compresa quando, in un triangolo rettangolo, resti immobile uno dei lati comprendenti l’angolo retto e si faccia ruotare il triangolo intorno ad esso finché non ritorni nuovamente nella stessa posizione da cui si cominciò a farlo muovere. E se la retta che rimane immobile è uguale all’altra comprendente l’angolo retto e che vien fatta  ruotare, il cono sarà rettangolo, se invece è minore, il cono sarà ottusangolo, e se è maggiore, sarà acutangolo.

XXI. Cilindro è la figura che viene compresa quando, in un rettangolo, resti immobile uno dei lati comprendenti l’angolo retto, e si faccia ruotare il rettangolo finché non ritorni nuovamente nella stessa posizione da cui si cominciò a farlo muovere.

XXV. Cubo è una figura solida compresa da sei quadrati uguali.

XXVI. Ottaedro è una figura solida compresa da otto triangoli uguali ed equilateri.

XXVII. Icosaedro è una figura solida compresa da venti triangoli uguali ed equilateri.

XXVIII. Dodecaedro è una figura solida compresa da dodici pentagoni uguali, equilateri, ed equiangoli.

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0