HomeInsegnamentoStoria

Il Pitagorismo di Dante Alighieri

Il Pitagorismo nella Divina Commedia di Dante Alighieri: numeri, logica e induzione, crescita esponenziale, gioco della zara, l’Universo.

La Divina Commedia è stata influenzata, tra le altre cose, dalla posizione filosofica di Dante. Autentico pitagorico! Quindi convinto che i numeri e la matematica abbiano un ruolo fondamentale nella struttura del creato e nell’operato di Dio. Sono numerosi i passi in cui la matematica o i numeri svolgono un ruolo fondamentale per l’espressione e la comprensione dei concetti del testo. Sono presenti, inoltre, vari altri passi che possono essere letti alla luce di concetti che all’epoca di Dante erano inesistenti, o non considerati parte della matematica, ma che sono stati sviluppati molto dopo.

L’articolo presenta innanzitutto una rassegna (non esaustiva) di questi contenuti matematici, ognuno approfondito e analizzato mediante il linguaggio matematico contemporaneo.
Infine, sono discusse le peculiari proprietà geometriche dell’universo dantesco che può essere proiettato in una struttura geometrica di dimensione superiore.

Scarica il pdf

Autore

  • Nicola Fusco

    Nicola Fusco, laureato e dottore di ricerca in fisica, titoli conseguiti presso l'Universita' degli Studi di Salerno, insegna attualmente matematica e fisica nel Liceo Scientifico "Scacchi" di Bari.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0