HomeEsami di Stato

Pasolini giudica i temi di italiano

I temi di italiano del 1973: Croce, Leopardi, Carducci, Pascoli, la Costituzione. Nel giudizio di Pasolini il senso della storia, gli ultimi umanisti, gli uomini nuovi.

La cultura storica e il tema su Croce:

Discutere il seguente pensiero di Benedetto Croce: «Ciò che l’uomo ha ereditato dai suoi padri, deve sempre riguardarselo con propri sforzi per possederlo saldamente»

Sempre attuale, il seguente:

«L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» (art. 11)
Attraverso quali vicende storiche e umane sofferenze si è giunti a questa solenne affermazione della Costituzione Italiana.

Pier Paolo Pasolini commenta quei temi del 1973 e scrive in modo quasi profetico: «Ci stanno sostituendo degli uomini nuovi, portatori di valori tanto indecifrabili quanto incompatibili con quelli, così drammaticamente contraddittori, finora vissuti».

Gli studenti che hanno svolto (conformisticamente o polemicamente) questi temi sono i fratelli minori degli studenti che si sono rivoltati nel ’68. Sarebbe sbagliato credere che essi sono stati messi a tacere; e ridotti a uno stato di passività, da un tipo di reazione all’antica, quiella che ( come i temi sopra esaminati dimostrano) è nei voti delle autorità scolastiche. Il loro silenzio e la loro passività hanno, nell’enorme maggioranza, le apparenze di una specie di atroce nevrosi euforica, che gli fa accettare senza più resistenza alcuna il nuovo edonismo con cui il potere reale sostituisce ogni altro valore morale del passato. In una piccola minoranza, invece, hanno i caratteri della nevrosi d’ansia, che quindi mantiene viva in essi la possibilità di una protesta. Ma si tratta degli ultimi, veramente degli ultimi, umanisti. Sono giovani padri, come noi siamo vecchi figli. Tutti destinati alla scomparsa, anche con ciò che ci lega ma che è legato a noi: la tradizione, la confessione religiosa, il fascismo. Ci stanno sostituendo degli uomini nuovi, portatori di valori tanto indecifrabili quanto incompatibili con quelli, così drammaticamente contraddittori, finora vissuti. Questo, i giovani migliori istintivamente lo capiscono; ma non sono capaci, credo, di esprimerlo.Pier Paolo Pasolini, su Tempo illustrato, 15 luglio 1973

Altri Riferimenti

Riscopriamo l’esame di maturità

I temi della maturità 2023

 

Autore

  • Atalia Del Bene

    Laureata in Matematica. Attualmente docente di matematica e fisica presso il liceo classico Sannazzaro di Napoli. Ha fatto parte del direttivo nazionale della Mathesis. Autrice di saggi ed articoli.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0