· Nel piano, sono dati: il cerchio γ di diametro AB, la retta t tangente ad esso in B, una retta r passante per A, i punti C, D intersezione di r rispettivamente con γ e t. Al variare di r, i punti P di essa per i quali è AP=CD ( in valore e segno ) descrivono la notissima cissoide di Diocle.
Il candidato dopo averne esplicitato le equazioni – parametriche, cartesiana e polare – e calcolato le aree che essa delimita sia con il cerchio γ sia con l’asintoto si soffermi sull’utilizzo fattone da Diocle per duplicare il cubo. In ordine a tale ultima questione chiarisca il significato di problema classico dell’antichità e la visione più attuale di risolubilità di un problema.
COMMENTS