HomeMathesis

Il Congresso Nazionale Mathesis 2003

Il Congresso Nazionale 2003 della Mathesis. Le nuove proposte per l’insegnamento della Matematica, Seiano di Vico Equense 3/6 Novembre 2003.

Emilio Ambrisi e Bruno Fadini

Le finalità e il programma

Il congresso 2003 della Mathesis vuole costituire una significativa occasione di attenzione e riflessione sui grandi nodi della riforma della scuola ed in particolare su quanto di nuovo viene richiesto alla matematica e ai matematici per la formazione delle future generazioni anche alla luce dei risultati della collaborazione instaurata con il MIUR per la cura e lo sviluppo di Matmedia “Servizio per l’insegnamento/apprendimento della matematica”.

Le relazioni generali affronteranno i seguenti  grandi temi:

  1. L’organizzazione degli studi, programmi ed orari vigenti e loro raffronto con le  indicazioni “sui piani di studi personalizzati” per la scuola elementare e per la scuola media della Legge di Riforma. Il nodo della cattedra di scienze matematiche chimiche fisiche e naturali e l’abbinamento di scienze e tecnologia. Gli interventi coordinati e discussi su Matmedia. [Vedi intervento di M.P. Peola]

  2. La prova scritta agli esami di stato: esiti dell’indagine compiuta attraverso Matmedia, indicazioni su possibili linee di intervento. Gli ulteriori cambiamenti previsti dalla legge di Riforma e i commenti dei docenti.

  3. L’impegno dei docenti e la loro partecipazione ai servizi professionali e ai forum dell’INDIRE (La collaborazione della Mathesis al piano Nazionale FORTIC). Come migliorare l’insegnamento della matematica attraverso il potenziamento della comunicazione.

  4. La matematica nei licei della riforma: i profili, le parti comuni e le relative specificazioni.

  5. Il rapporto con l’informatica e l’apporto delle TIC.

  6. Università. Il passaggio dal vecchio al nuovo: la riorganizzazione degli studi e i contenuti dei corsi di laurea del nuovo ordinamento.  I tagli, gli aggiustamenti, la fusione o integrazione di “esami diversi” o di loro parti,   di gestione intellettuale (con i vincoli “accademici”) in definitiva, dell’intera disciplina e della sua risistemazione nel nuovo percorso formativo.

  7. La formazione dei docenti: come l’università ha risposto (l’esperienza delle SSIS) come deve attrezzarsi per corrispondere meglio alla luce dei cambiamenti previsti dalla Legge di Riforma Moratti.

 Hanno dato la loro adesione e terranno una conferenza generale i seguenti docenti:

  prof.        Nicola Melone, 2a Università di Napoli
  prof.        Bruno Fadini, Università di Napoli
  prof.        Margherita Barile, Università di Bari
  prof.        Michele Pertichino, Università di Bari
  prof.        Antonino Giambò, Ispettore MIUR
  maestro  Giuseppe Buzzanca, Conservatorio di Bari
  prof.        Giuseppe Anichini, Università di Firenze
  prof.        Franco Conti*, Scuola Normale Superiore di Pisa

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0