HomeDocenti

Contraddizioni stipendiali

Contraddizioni e disuguaglianze. È contraddittorio introdurre il concetto di merito e subordinare poi aumenti stipendiali a una realtà economica a scapito di un’altra.

Non si può nello stesso tempo pentirsi e volere l’oggetto del pentimento.

Dante affida questa lezione di logica al demonio che rivendica a sé l’anima di un consigliere fraudolento, spinto a peccare perché rassicurato da una preventiva assoluzione ecclesiastica. Oggi continua la tradizione politica di fare almeno in apparenza marcia indietro dopo avere avanzato proposte rivelatesi impopolari.

È contraddittorio insistere sul concetto di unità nazionale e rivendicare poi privilegi esclusivi per alcune parti della nazione.
È contraddittorio introdurre il concetto di merito e subordinare poi aumenti stipendiali a una realtà economica a scapito di un’altra, mentre in entrambe determinati soggetti, come ad esempio i docenti, si trovino ad operare con eguali mansioni.

Se tali contraddizioni si riscontrano nel campo della politica scolastica, essendo gran parte degli organi di informazione pronti a rilevarle, vuol dire che si è di fronte ad esempi ritenuti non edificanti da gran parte dei cittadini.

In democrazia non si può negare agli esponenti politici e ai loro seguaci la libertà di contraddirsi.

In democrazia una politica scolastica della contraddizione può trovare legittimamente i suoi adepti, che però dovrebbero riconoscere e ammettere di essere esponenti o seguaci di una logica illogica.

Nell’ambito di un’economia nazionale diversi costi della vita non giustificano disparità di trattamento: si tratta invece di creare le condizioni per rendere il costo della vita il più possibile uniforme su tutta una realtà territoriale.

Ciò   che   lascia perplessi è la spaccatura che viene a crearsi nel mondo della scuola, allorché alcuni protestano contro le contraddizioni e altri invece le accettano, come nel caso dei docenti che si ritrovano a poter essere defraudati, mentre i dirigenti scolastici all’interno di un’associazione nazionale approvano un differente trattamento a favore non di chi davvero sia meritevole, ma di chi si trovi a operare in una situazione privilegiata.

Non vorremmo che il demonio, se esiste, come ventilato in ambienti ecclesiastici, si accorgesse di ciò che potrebbe accadere oggi o domani alla scuola per iniziativa ministeriale.

Autore

  • Biagio Scognamiglio

    Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0