I giudizi sulla prova scritta di matematica. Dal Forum del Corriere della Sera: Quesiti di matematica (PNI) – luglio 2007
Una certa Manuela
Ritengo i quesiti della prova uno sfoggio di vanesia “cultura matematica” da parte di chi li ha scelti e redatti: quadratura del cerchio, geometrie non euclidee con riferimento all’ellittica e all’iperbolica, trattazione approfondita della distribuzione gaussiana rispetto ai parametri mu, sigma, sigma quadro, dimostrazione che le omotetie sono un gruppo,…
Forse io non sono stata all’altezza di trasmettere tanto sapere ai miei studenti ma ritengo comunque che gli autori delle tracce abbiano seriamente danneggiato il serio e costante lavoro di tanti studenti e, con essi, anche quello dei loro insegnanti.
Questi personaggi, che non credo siano mai entrati in una classe nè si siano curati di leggere i programmi, avrebbero il dovere di giustificarsi.
E invece tutto questo passerà inosservato e nel silenzio pubblico più assoluto.
Quadratura (Andrea )
Comunque la quadratura del cerchio, se non la si sapeva, viene spiegata alla voce “quadratura” del vocabolario di italiano, che, a quanto mi risulta, può essere utilizzato durante la prova.
Seconda prova scientifico(Anonimo )
Ieri la seconda prova..matematica..nessuno dei problemi di maturità degli anni precedenti somigliava,pur lontanamente, a quello proposto dal ministero. Per di più i consigli errati di un’insegnante incompetente, in vena di suggerimenti,n on ci hanno permesso di risolvere il primo problema.. Il ministro dovrebbe rendersi conto che le riforme vanno fatte,si, ma dalle fondamenta.. l’esame di stato dovrebbe essere la conclusione di un percorso e non dovrebbe mettere in discussione lo studio di cinque anni.
Ah Cosimo, ma che stai a di’?? Prove facilissime?!? (Diego )
I temi erano quello che erano (x i commenti ti consiglio di vedere quelli dei collaboratori del Corriere), le prove di matematica su cose che non c’entravano nulla con il programma fatto in aula (la quadratura del cerchio fa parte del programma ministeriale? sui libri delle superiori non compare).
Che passeggiata!!!! (B.A. )
Mai vista una prova così facile….dopo 10 minuti avevo già fatto i 5 quesiti più semplici…..i 5 rimanenti richiedevano giusto un minimo di ragionamento…niente di piu’… tutto comunque nell’ambito di un percorso di studi lungo 5 anni…per chi dice che i 2 problemi di geometria erano difficili, posso dire che non ha nemmeno provato a farli…bastava applicare 2 semplici regole di geometria elementare e poi il tutto si risolveva come un problema di massimi e minimi…una banalità impressionante…
Quindi a coloro che ce l’hanno con il buon ministro Fioroni, io rispondo: la prossima volta studiate e applicatevi in matematica, invece di passare le giornate a cazzeggiare!!
Non mi resta che …ridere (Gianluca Professor Farusi.)
Ho già scritto nel forum relativo alla prima prova e mi aspettavo che il tono relativamente alla seconda prova sarebbe stato questo. Se ieri mi ero meravigliato di alcune affermazioni, ora la mia meraviglia tende a più infinito. Ho dato la maturità nel lontano 1990; giudicammo la nostra prova di matematica più che abbordabile, quella di oggi l’avrebbero fatta anche quelli che un tempo avremmo definito “gli insufficienti cronici”. Di una semplicità ALLARMANTE! Leggo in qualche mail “ma via la trigonometria… roba di quarta!!!”. Oppure “la quadratura del cerchio!” come se parlassimo di marziani! Che vergognosa ignoranza! Ma dico: ma ci fate o ci siete!? Sarebbe come dire che una regola grammaticale imparata in prima elementare è fuori dal mondo pretendere che si ricordi anche dalla seconda elementare in poi! Forse che l’algebra imparata in prima e seconda liceo va in cavalleria una volta arrivati in quinta? Ma scherziamo davvero! Ma che idea di scuola avete! Ma che razza di liceo scientifico volete! Chi oggi ha trovato difficile la prova di matematica del liceo scientifico tradizionale mi domando per quale ragione non abbia fatto, che so io il pedagogico! Purtroppo, ed è una cosa che mi fa molta rabbia, constato ogni giorno di più che il Liceo Scientifico sembra appalesarsi quale refugium peccatorum!
Per non parlare poi delle conoscenze in ambito chimico e fisico!!!!! sulle quali sorvolo. Mi si perdoni l’eccessiva vis polemica, ma amo profondamente la scuola e di fronte a tanto non ci si può non accalorare!
Povera Italia.
COMMENTS