Gli esami di maturità 2020 inizieranno il 17 giugno 2020 alle ore 8:30 con l’avvio dei colloqui. Niente prove scritte nazionali: solo il colloquio con la commissione interna e presidente esterno.
Il Colloquio sarà in presenza, compatibilmente con il monitoraggio epidemiologico delle specifiche aree territoriali. Avrà la durata complessiva (indicativa) di 60 minuti per candidato. La valutazione massima è 100/100: fino a 60 punti per il credito scolastico, fino a 40 punti per il colloquio.
La commissione condurrà il colloquio articolandolo nelle seguenti fasi:
a) Discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato dai docenti agli studenti entro il 1° giugno
b) Discussione di un breve testo lingua e letteratura italiana già oggetto di studio nel quinto anno
c) Analisi del materiale scelto dalla commissione per favorire la trattazione delle altre discipline
d) Esposizione dell’esperienza di PCTO
e) Accertamento conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”
L’ordine sequenziale non è detto che sia tassativo ( coerentemente alle norme generali)
I documenti ministeriali di riferimento:
- Le ordinanze (D.M. n. 9 del 16 maggio 2020 – D.M. n. 10 del 16 maggio 2020 – D.M. n. 11 del 16 maggio 2020)
- Il documento del Cts
- La convenzione con la Croce Rossa
- Il video della conferenza
- Le slide della Ministra
- I numeri degli studenti degli Esami del primo ciclo
- I numeri degli studenti Esami del secondo ciclo
In tutti i documenti si riprende la cantilena della declinazione di genere dei candidati (studentesse e studenti) che in totale sono 515864. Un dato che si è mantenuto, migliaio in più o in meno, pressochè invariato nell’ultimo ventennio. Vedi ad esempio 2013, e per l’indirizzo di liceo scientifico 2014, 2010
COMMENTS