HomeEsami di Stato

I licei scientifici uniti dall’elaborato del colloquio d’esame

L’iniziativa dei presidi dei licei scientifici di collaborare per discutere insieme le scelte di tipologia, argomenti, multidisciplinarità e personalizzazione dell’elaborato del colloquio di maturità.

Gli Esami di Stato hanno sempre costituito l’appuntamento annuale di massimo impegno non solo per la Scuola ma anche per la sua Amministrazione. Per il passato spesso lo si è riconosciuto il “momento di sovraesposizione del Ministero”, espressione cara agli ispettori ministeriali che degli Esami di Stato hanno sempre avuto la  responsabilità primaria.

Oggi la situazione è radicalmente diversa.

Gli esami sono soprattutto una responsabilità dei Dirigenti scolastici. La pandemia ha giocato, per così dire, a vantaggio dell’Amministrazione che a tale responsabilità ha dovuto rinunciare, liberandosi, tra l’altro, dell’onere connesso alla predisposizione delle prove scritte nazionali, prima e seconda. E anche per le disposizioni normative, la specifica ordinanza ministeriale ha, opportunamente, lasciato ampi margini di libertà, di interpretazione e di attuazione.

La questione di maggiore rilievo per l’attività didattica e il significato dell’esame è l’elaborato del colloquio.

I Consigli di classe hanno tempo fino al 30 aprile per assegnarlo. Gli studenti il mese di maggio per prepararlo. Con tutte le limitazioni imposte dalla pandemia, si fa scuola e si discute della tipologia, del taglio multidisciplinare e di come favorire la personalizzazione dello svolgimento. Se assegnare tracce diverse a ogni singolo candidato o a gruppi o la stessa traccia all’intera classe. Un bel da fare per un esame che a prove nazionali, uniche per tutti, va a sostituire una diversità di tracce e di interpretazioni che potrebbe avere riflessi negativi anche sui profili specifici dell’indirizzo di studio.

Particolare valore assume quindi l’iniziativa di presidi e docenti di aiutarsi a vicenda, confrontandosi e coordinandosi tra loro.

Hanno smosso le acque Alessandra Silvestri del Gullace di Roma e Maria Rosa Valente del Fermi di Gaeta. Con i colleghi presidi di istituti con indirizzi di liceo scientifico hanno deciso di collaborare per condividere il più possibile le scelte ad un livello più ampio del singolo istituto.

A chiarire portata e significato dell’iniziativa è Alessandra Silvestri:

«Gli studenti sono chiamati a presentare un elaborato ben lontano dalla “tesina” intesa come narrazione cronologica di contenuti, spesso forzatamente messi in connessione. Si tratta, invece, di realizzare una vera e propria tesi, un project work, un’esperienza o una prova pratica che evidenzi hard e soft skills. Ecco allora la costituzione di un tavolo operativo virtuale per condividere idee e proposte sulla prova dei licei scientifici. Al tavolo virtuale siederanno docenti dei licei Gullace, Russell, Newton di Roma, del Volterra di Ciampino e del Borsellino-Falcone di Zagarolo. A questi si è aggiunto anche il liceo Marconi di Parma. L’intento comune: convergere sugli elementi caratterizzanti la prova. Il primo incontro, a distanza, è fissato per giovedì prossimo (8 aprile 2021).

Sulla stessa lunghezza d’onda Maria Rosa Valente:

«in continuità con il lavoro svolto nella decorsa sessione d’esame relativamente alla raccolta e all’analisi dei dati sull’elaborato di Matematica e Fisica nei Licei Scientifici, si è avvertita la necessità di un confronto più ampio anche per dare supporto ai docenti. A tal fine, come concordato con la collega Silvestri, giovedì 8 aprile alle ore 16:00 si riuniranno a distanza dirigenti e docenti di Roma e provincia (coordinati dalla Dirigente Silvestri) e della provincia di Latina (coordinati dalla sottoscritta). Ha inoltre aderito il liceo Marconi di Parma il che conferisce all’iniziativa una dimensione più ampia e collettiva».

È saggia convinzione che anche dai momenti difficili si debba trarre occasione per apprendere. Le iniziative delle Dirigenti Silvestri e Valente si muovono in tale ottica ed è auspicabile che saranno di stimolo per altre analoghe collaborazioni.

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0