HomeScuolaScuole Italiane all'Estero

La Scuola d’Italia G. Marconi di New York

La Scuola d’Italia G. Marconi di New York. L’insegnamento della matematica nella scuola media

La matematica nella scuola media

La lingua di istruzione del corso di matematica è l’Inglese ed i libri di testo adottati per il triennio sono: Scott Foresman – Addison Wesley: Middle School Math course I,II,III.

Le ore di insegnamento per ogni livello sono 5 periodi settimanali di 45 minuti. L’insegnamento della matematica e delle scienze viene impartito da insegnanti diversi. Il programma di matematica integra entrambi i curricoli dei sistemi scolastici, italiano e americano. Nel sistema americano gli stessi contenuti vengono proposti ogni anno e approfonditi nell’arco dei tre anni. Per esempio l’algebra viene introdotta in I media con l’addizione e sottrazione di numeri relativi e l’uso del piano cartesiano. La stessa cosa vale per le equazioni.

La geometria nel sistema americano è carente dal punto di vista concettuale e deve essere integrata per quanto riguarda la risoluzione di problemi geometrici soprattutto a livello di II e III media. Si integra, in particolare, con problemi di geometria solida tratti da testi in uso nelle scuole italiane. L’uso, nel laboratorio di informatica, del programma di software The Geometer’s Sketchpad – molto diffuso nelle scuole americane – offre un ottimo aiuto alla scoperta e visualizzazione delle proprietà geometriche.

Accanto all’uso del computer è sempre più diffuso l’uso della calcolatrice, sia scientifica che grafica. Quest’anno (2003/04) gli studenti di III media hanno utilizzato la calcolatrice grafica per la rappresentazione di dati statistici e per creare disegni con l’uso di rette e parabole. Gli studenti di I media hanno invece creato i loro disegni di Tessellations usando un programma di software nel laboratorio di informatica.

Ogni anno i nostri studenti delle medie vengono sottoposti ai test standardizzati ERB (Educational Records Bureau ) che vengono somministrati in tutte le scuole private americane.Augusta Fleischer – Coordinatrice e docente di Matematica alle Medie.

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0