A Napoli, la laurea magistrale honoris causa a Jorge J. Morè, figura tra le più autorevoli nell’ambito dell’ottimizzazione numerica.
Il conferimento di una Laurea Magistrale Honoris Causa è sempre un avvenimento di grande portata culturale e sociale. Se essa poi viene conferita per la Matematica ha un rilievo ancor più particolare in questi giorni in cui si stanno affrontando le difficoltà connesse alla mancata disponibilità di laureati specifici per coprire gli insegnamenti di matematica nelle scuole del nostro Paese.
A conferire la laurea honoris causa in matematica è stata l’Università degli Studi Federico II di Napoli per iniziativa del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”, diretto dalla prof.ssa Cristina Trombetti.
La cerimonia si è svolta venerdì 15 ottobre 2021 presente l’illustre insignito Jorge J. Morè che è, in campo internazionale, tra le figure più autorevoli nel settore dell’ottimizzazione numerica.
I meriti di Morè, nato a Cuba nel 1944 ed emigrato negli Stati Uniti nel 1960, sono stati illustrati dalla Laudatio Academica tenuta dal prof. Gerardo Toraldo, Ordinario di Analisi Numerica dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Nella sua Laudatio, G. Toraldo ha passato in rassegna il lavoro di ricerca di Morè, con il quale ha peraltro collaborato, e illustrato il significato di ciò che JM indica come “Attività sinergiche” ovvero le interazioni o cooperazioni di due o più agenti per produrre un effetto combinato maggiore della somma dei loro separati effetti. Qualcosa cioè per il quale coglie un riferimento letterario in ciò che Feodor Dostoevskij scrisse alla futura moglie: «I know that two and two make four – and should be glad to prove it too if I could – though I must say if by any sort of process I could convert 2 and 2 into five it would give me much greater pleasure».
G. Toraldo ha sottolineato, ovviamente, che l’obiettivo principale di queste attività è l’applicabilità dei risultati matematici e tra queste rientra la progettazione di librerie numeriche. Dunque il progetto Linpack di cui Morè è stato pioniere e ne è il leader. Un altro progetto legato agli sviluppi tecnologici è il server NEOS (Network-Enabled Optimization System). Il progetto, iniziato nel 1998, introduce un approccio completamente nuovo nella risoluzione di problemi di ottimizzazione che siano basati su server computazionali e tecnologie collaborative. NEOS è un servizio gratuito ospitato dal Wisconsin Institute for Discovery presso l’Università del Wisconsin a Madison.
Il testo della Laudatio Academica.
Per un breve profilo scientifico di JM si veda anche: www.unina.it/
COMMENTS