HomeDidattica

Lavoro multidisciplinare finalizzato al colloquio d’esame

Lavoro multidisciplinare realizzato in una classe quinta di Istituto Professionale Alberghiero finalizzato agli esami di Stato.

L’esperienza di lavoro multidisciplinare ha riguardato un percorso didattico-educativo di Educazione Civica che coinvolge molte delle materie del curriculum di un Istituto Professionale Alberghiero, in modo particolare: D.T.A.R. e Matematica. Tra le questioni affrontate il seguente:

Problema di realtà

Supponiamo di vendere in larga scala un prodotto dolciario nel mercato italiano. La funzione analitica che rappresenta le vendite di questo prodotto, in funzione del tempo t,  è la seguente: V(t)=-t^{3}+9t^{2}

Dopo aver definito una unità di misura coerente sia per l’asse delle ascisse, che per quella delle ordinate;

  • classifica la funzione,
  • determina il dominio D,
  • determina le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani,
  • stabilisci se nella funzione individui particolari simmetrie,
  • stabilisci se la funzione presenta degli asintoti,
  • studia il suo segno,
  • individua gli intervalli in cui la funzione cresce e quelli in cui decresce e gli eventuali punti stazionari (dove si trova il “picco” delle vendite),
  • disegnane il grafico nel piano cartesiano,
  • infine osserva il grafico nel primo quadrante: quale funzione vi ricorda?
  • infine motiva l’assenza di simmetrie e di asintoti.

Se lo stesso prodotto viene venduto in un’altra nazione ad impatto zero (tale nazione segue alla lettera le direttive per uno stile di vita eco-sostenibile), si osserva che la funzione analitica ha la seguente equazione: V(t)=-t^{3}+9t^{2}+15t

Esamina anche in questo caso tutti i punti precedentemente elencati e fai le dovute osservazioni confrontando i due grafici.

La descrizione dell’esperienza realizzata con gli studenti

Autore

  • Corrado Simone Binetti

    Corrado Simone Binetti insegna Matematica nell'Istituto Alberghiero di Molfetta. Ha vinto l'edizione 2019 del premio Bruno Rizzi. Autore di articoli scientifici e didattici è presidente della sezione Mathesis di Bari.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0