La funzione ispettiva nella scuola di ieri, oggi, domani. Altre pagine del libro L’Ispettore di Biagio Scognamiglio.
L’Ispettore, quinta puntata: le pagine 94 – 115
L’inquadramento storico: gli anni ’70. Gli anni dei decreti delegati e della partecipazione collegiale alla gestione della scuola. I meccanismi di selezione disegnati per il reclutamento degli ispettori tecnici, periferici e centrali. Il ruolo dei Sovrintendenti scolastici regionali. L’art. 4 del DPR 417/74 e il problema dei rapporti della funzione ispettiva con la libertà d’insegnamento e il centralismo amministrativo.
Come originano le scelte governative in tema di scuola e, già allora, il surplus di leggi!

Le leggi si sommano alle leggi in un complesso e inestricabile groviglio, anche perché spesso la loro stesura è sciatta e frettolosa e il loro testo oscuro e non esente da errori. Avviene così che sia quasi sempre difficile stabilire quali siano le disposizioni vigenti su una determinata materia, in un determinato momento, con enormi perdite di tempo e gravi turbamenti. Biagio Scognamiglio, L’Ispettore, Sangermano Edizioni 1986
COMMENTS