HomeDidattica

Su un quesito assegnato nell’esame di Stato 2013

Ulteriori considerazioni su un quesito riguardante funzioni e derivate assegnato nell’esame di Stato 2013.

Nell’esame di Stato 2013, sessione ordinaria, indirizzo scientifico sperimentale, uno dei dieci quesiti proposti così recitava:

« Se la funzione f (x) − f (2 x) ha derivata 5 in x = 1 e derivata 7 in x = 2, qual è la derivata di
f (x) − f (4 x) in x = 1 ? »

A suo tempo pubblicai un articolo sul Periodico di Matematiche, 2/2014, con alcune riflessioni su questo quesito. Quell’articolo conteneva un mio errore, che rettificai successivamente.

Considerato che ancora oggi ritengo il quesito particolarmente interessante ed interessanti ritengo pure le considerazioni ivi esposte, a beneficio degli studenti che si accingono a sostenere l’esame di Stato, ripropongo alcune di quelle considerazioni, emendate dell’errore allora commesso e integrate con qualche altro ragionamento che può essere utile in generale.

Ecco le considerazioni

 

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0