HomeEsami di StatoSeconda prova

Elaborato personalizzato di matematica e fisica.

Per gli studenti,  un elaborato personalizzato  con cui avviare il colloquio dell’ esame di maturità al Liceo Corradini di Thiene

Assieme al collega Gerardo Campagnolo, docente di Fisica nelle due quinte in cui insegno matematica, abbiamo deciso di costruire un elaborato personalizzato per gli studenti. L’obiettivo è di valorizzare ciò che loro stessi hanno prodotto durante la fase di DaD.

Durante il lockdown sono stati assegnati agli studenti argomenti di ripasso del programma svolto.

Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi da tre. A ciascun gruppo è stato detto di preparare una presentazione PowerPoint con cui spiegare il loro argomento ai compagni. La presentazione doveva integrare quanto spiegato in classe. Arrcichita con una ricerca personale da siti internet e/o da altri testi (disponibili in biblioteca o forniti dagli insegnanti).

Durante la presentazione dovevano mostrare anche eventuali punti di contatto con altre discipline. In particolare, con la Matematica, disciplina “gemella” nella seconda prova.

Visto il buon lavoro fin qui svolto dai ragazzi abbiamo deciso che avrebbero dovuto integrare la loro parte di presentazione con la risoluzione di alcuni quesiti: uno di matematica ed uno di fisica, su argomenti collegati.

Gli studenti dovranno inoltre inviarci,

assieme ad una presentazione con la soluzione dei quesiti, una mappa nella quale mostreranno i collegamenti tra i vari aspetti teorici di entrambe le discipline ed i quesiti svolti.

Per restare ancor più aderenti con lo stile della 2° prova d’esame abbiamo deciso che avremmo lasciato ai componenti del gruppo un po’ di libertà nella scelta dei quesiti da risolvere. Con la condizione però che venissero risolti tutti e che ciascuno studente ne risolvesse uno di matematica ed uno di fisica.

Durante il colloquio d’esame intendiamo chiedere agli studenti di:

presentare in un PowerPoint le idee generali (quindi non i dettagli di calcolo) che hanno portato alla soluzione dei quesiti affrontati e la teoria relativa di entrambe le discipline. Inoltre di  corredare la presentazione degli enunciati dei teoremi di matematica e delle leggi fisiche, della descrizione degli esperimenti, ecc., che loro stessi ritengono utili alla spiegazione, e di mostrare gli eventuali collegamenti tra questi contenuti e gli altri argomenti studiati durante l’anno.

Quello che presenterò è un possibile abbinamento di quesiti di matematica e fisica collegati all’induzione elettromagnetica.

Ecco i quesiti.

Altre Proposte:

Proposta di traccia per l’elaborato di Luigi Taddeo

Ecco la traccia che assegnerò

 

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0