Nelle scuole il bicentenario dell’Infinito riaccende le luci sull’eroe dello studio.
«Che c’entra Leopardi con la matematica? E’ immediato e naturale chiederselo perché Leopardi è filosofo e filologo, prosatore e poeta. Un poeta superbo e soprattutto il poeta di tutti coloro che sentono, in particolare dunque dei giovani. Tra i giovani è quello che sui banchi di scuola riscuote le maggiori simpatie, è il più amato. Ed è un poeta giovane con tutte le sue ansie, i suoi progetti di realizzazione e di felicità, ma anche i dubbi, le angosce, le accettazioni e le ribellioni, familiari ed ambientali. Anche l’iconografia classica sembra aver avvalorato e tramandato – non so quanto incosciamente – questo mito giovanile. Tra i quattro grandi sui quali si focalizza lo studio dei nostri giovani specie nell’ultimo anno degli studi secondari superiori, quello che termina con la maturità, Dante è raffigurato per lo più in età matura: è il padre Dante. Alessandro Manzoni: il suo ritratto più noto ce lo rappresenta in età alquanto avanzata a segno della maturità, non solo linguistica ed espressiva, della saggezza e più che padre (si dice tra l’altro che fu un cattivo padre) è il nonno. I giovani sono Foscolo e Leopardi ma è quest’ultimo quello che maggiormente ha attratto ed attrae i giovani.» [da Leopardi e la Matematica].
Il film di Mario Martone, Il giovane favoloso (2014), comincia con il saggio degli studi dei fratelli Leopardi. Comincia con la soluzione ad un problema di matematica. L’esame è una festa cui partecipano, con tanto d’invito a stampa e di programma, parenti e amici.
Il conte Monaldo assolve al compito dell’istruzione dei figli con grande attenzione come esige il carattere aristocratico della cultura classica e il dovere di adempiervi.
Gli esercizi di aritmetica e le questioni di geometria del saggio dell’8 febbraio 1810 sono un prezioso documento di lettura. Informano sulla storia e la società del tempo. Sulle questioni, pratiche e teoriche, ritenute importanti da sapere. Sui metodi d’insegnamento. Un documento che merita di essere conosciuto.
Gli studi giovanili di Giacomo, la sue letture e la sua formazione scientifica e matematica, sono affrontati e descritti in vari articoli. Si Veda:
COMMENTS