La scuola italiana ricorda i 200 anni de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, eroe dello studio.
Leopardi, L’Infinito e la Matematica:
- Per una rinnovata lettura dell’idillio L’infinito del Conte Giacomo Leopardi.
- Contributo alla critica di me stesso. Giacomo Leopardi, dopo tanti anni, torna a Torre del Greco, vi incontra il “suo” amico Biagio Scognamiglio e a lui racconta.
- L’esame di matematica in casa Leopardi la sera dell’8 febbraio 1810, ore 21 : quattordici esercizi di Aritmetica e trenta di Geometria
- Giacomo Leopardi, le scienze, la matematica e ….l’infinito
- Leopardi e le dimensioni dell’Infinito: una raccolta di saggi curata da Umberto Eco, Claudio Chiuderi e Fernando Caruso (Marzo 1989)
- Annalisa Reggi Leopardi e la matematica dei Greci, 1992
- Emilio Ambrisi, Leopardi e la Matematica, 1994
- Emilio Ambrisi, Giacomo Leopardi: il genio, la matematica, la poesiain Periodico di Matematiche n. 4/1998
- Maria Teresa Borgato, Luigi Pepe, Leopardi e le scienze matematiche, 1998
- Emilio Ambrisi, in Leopardi, Altre Tracce, a cura di Ugo Piscopo, 1999
- Piergiorgio Odifreddi, Leopardi bocciato all’esame di Matematica, 2017
- Biagio Scognamiglio, Matematica e poesia nel pensiero del “giovane favoloso”, Periodico di Matematiche 3/2015