Nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica e, per A-47, figure emergenti della matematica applicata tra gli argomenti che i candidati ai concorsi a cattedre devono studiare.
Le procedure concorsuali per accedere a posti d’insegnante: esaurite le fasi preparatorie si attendono le date delle prove.
Per i candidati prepararsi alla prova significa studiare. In particolare, conoscere i programmi ufficiali pubblicati dal MI per le classi A 26, A 27, A 28 e A 47.
Occorre, ovviamente conoscerli in tutte le loro parti. Tra queste il tema Didattica della matematica che è comune a tutte le classi di concorso. Prescrive di studiare e dunque di conoscere:
Nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica.
Cosa sono? E soprattutto quali sono? Ci sono documenti normativi che ne parlano o li elencano? C’è una letteratura di riferimento?
Sono gli interrogativi che molti candidati si stanno ponendo. In più per i candidati per la classe A-47 c’è da scogliere il nodo dei
Riferimenti storici
Le figure principali emergenti dalla storia della matematica applicata, viste nell’ambito della civiltà e della società nella quale sono vissute.
Anche in questo caso c’è poca chiarezza, una “novità”non sostenuta da una convalidata letteratura.
Si veda:
- Concorsi a cattedre classe A-47. Nota indicativa delle figure principali emergenti dalla storia della matematica applicata. (Luigi Pepe e Maria teresa Borgato)
-
Concorso a cattedre: quali sono i nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica? (Giuseppe Ariano)
COMMENTS