Matematica e fisica al colloquio d’esame della maturità scientifica. Si parte da un elaborato che sviluppa il tema dell’infinito.
La proposta è un esempio di lodevole collaborazione fra licei scientifici: il “Mazzini” e il “Calamandrei” di Napoli e il “Cantone” di Pomigliano d’Arco. Le autrici sono le docenti Paola Palazzo, Chiara Tarallo, Giovanna Tedesco.
Ecco il testo.
Una delle recensioni al libro di A. Zichichi ”L’Infinito” afferma: “Fra tutte le invenzioni dell’intelletto, nell’immanente, quella dell’Infinito è, forse, la più affascinante. Tanto più che nella REALTÀ del mondo fisico, nulla parla d’Infinito”. A partire da questa affermazione, Zichichi ci presenta, nella prima parte del libro, la realtà del mondo che ci circonda: la mente umana ha sempre cercato di misurarsi con l’infinito, ma il mondo reale non ce ne parla: poeti, pittori, musicisti ci parlano di infinito, a dimostrazione che “la creatività artistica e la razionalità matematica si fondono nel fascino di questa invenzione dell’intelletto umano”. Eppure, la velocità della luce, l’enorme spazio cosmico, il tempo, la massa, le cariche elettriche e subnucleari sono tutti in quantità finita: il loro numero è grandissimo, ma non ci parla dell’infinito.”
- Illustra il concetto di limite all’infinito in matematica con particolare attenzione all’asintoto obliquo
- Che cosa succede in una regione dello spazio in cui vi è un campo elettrico generato da una carica al variare della distanza?
- Ci sono artisti in Germania Inghilterra e Francia che esprimono con chiarezza l’anelito all’infinito, al sublime.
- In che modo Caspar Friedrich con “Viandante sul mare di nebbia” esprime la sua ricerca verso l’infinito? L’infinito nelle Lyrical Ballads di Wordsworth e Coleridge.
ALTRE TRACCE
Il numero π nelle leggi della Natura e nelle forme e accadimenti della Vita.
La vigorosa interazione tra matematica e fisica.
COMMENTS