L’esperienza didattica di Patrizia Pavoncello che insegna la matematica e il canto. Un laboratorio progettato per cantare e contare.
L’autrice: chi sono…
«Fin da piccola sono cresciuta nutrendomi di due grandi passioni: la matematica e il canto. Ero affascinata dai numeri, dalle infinite possibilità e combinazioni che permettevano, e così giocavo e fantasticavo. Mi divertivo a fare le operazioni, ad allenare la mente con i calcoli, cercando di risolvere i problemi, provando tanto piacere perché era un divertimento e mai un obbligo. D’altra parte mi piaceva anche esibirmi in piccoli spettacoli a casa, di fronte a parenti ed amici. Mi piaceva fare le imitazioni, e modulavo la voce cercando di sfruttarne tutte le sfumature. Ho capito subito che cantare è una grande abilità, e che la voce, se esercitata correttamente può contare e cantare. Convinzioni che hanno accompagnato tutta la mia vita, donandomi tanti momenti felici sereni e costruttivi. In questo libro non voglio elencare quello che “so fare", ma trasmettere ciò che si prova grazie ad un approccio corretto, equilibrato, e soprattutto giocoso con il canto e la matematica. Non è UN libro solo per bambini, per insegnare loro a “fare"”: il suo scopo è diverso. Potremo dire che l’età non CONTA!».
Il progetto, il laboratorio, il libro
Dalla presentazione dell’autrice: «Ogni libro nasce da un’idea, da un percorso, e cerca in primo luogo un interlocutore, un ascoltatore ideale. E come destinatari, chi meglio dei bambini può capire questo accostamento, questo incontro – scontro fra canto e matematica? Aprire la mente avvicinandosi alla bellezza del canto e liberare la matematica da quell’odioso pregiudizio che l’accompagna da sempre, è difficile, ma mi è sembrato un buon motivo per scrivere questo libro. I bambini vivono in un mondo, dove tutto è possibile, dove imparare è un’avventura, e nel quale non esiste la paura del “non posso o del non ci riesco”. Ed ecco l’importanza della matematica: capire, ragionare, sviluppare un pensiero autonomo. Sicuramente le regole, o meglio, un approccio scientifico sono un valido aiuto per la conoscenza. ln questo modo si libera anche la fantasia e si cresce con la coscienza delle proprie possibilità. Analogamente, il cantare liberato dal pregiudizio “dell’essere stonato”, crea una visione più individuale dei problemi, e permette ad ogni bambino o giovane di elaborare una personale espressione artistica.
I pregiudizi tarpano le ali, ed è per questo che nasce il libro: “Canto e Conto laboratorio”, per un bisogno di libertà e per una ricerca di bellezza. Penso che la didattica, soprattutto nei piccoli, debba fare i conti con la necessità di aprire le menti ai grandi cambiamenti della nostra epoca. La scienza cammina veloce e la tecnologia ogni giorno, scopre nuovi orizzonti, che necessitano di una comprensione diversa dei problemi. La matematica sarà fondamentale, per capire il mondo nuovo che verrà ed il canto può essere un elemento che darà poesia, sentimento ed umanità al rigido rigore della realtà futura.»
L’obiettivo è di avvicinare i bambini alla matematica e alla tecnica vocale attraverso il gioco.
I giochi possono cambiare il modo di pensare delle persone, migliorandone la vita, ci rendono più creativi, più fantasiosi, più artistici, ci danno una mano per affrontare l’ignoto e ci ricordano di sorridere. Scoprire come funzionano le cose, piace a tutti, ma il piacere maggiore è capire cosa c’è dietro.
Verranno, quindi proposte esperienze collettive per spiegare alcuni concetti importanti relativi al canto, ad esempio: scoperta e uso della voce con esercizi facili sulla respirazione, differenze sulla voce parlata, recitata e cantata.
Per quanto riguarda la matematica attraverso piccole magie e trucchi si scopriranno le proprietà dei numeri, con la matemagica, la matematica non farà più paura!!
«I bambini saranno divisi in due squadre, e guidati alla scoperta della bellezza del canto e della matematica.
Esercizi canto:
Ginnastica respiratoria
Raccontare storie cantando
Uso del diaframma a squadre
Schema delle frecce per capire dove va la voce
Esercizi conto:
Tabellina del 9 facile con le mani
Moltiplicare velocemente per 11
Indovinare numeri pensati da altri
Giochi con i fiammiferi (spenti!!!)
Bolle di sapone !!!!!
Tutto deve essere spiegato in modo semplice proprio come fare le bolle di sapone.
Il libro Canto e Conto è per tutti coloro che amano la bellezza, la sorpresa, la sfida, per i bambini dunque, in quanto pensatori creativi, dotati di una curiosità immensa.
La durata del laboratorio è di circa 45 minuti».
COMMENTS