Le pagine che chiudono la sezione dedicata alla storia della funzione ispettiva in Italia. Dal libro: L’Ispettore di Biagio Scognamiglio
L’inquadramento storico: gli anni ’80. Gli sviluppi del dibattito sulla funzione ispettiva. Gli anni della autocoscienza della funzione ispettiva. Le posizioni di: Giannarelli, Molinari, Sansuini ed altri. Il ministro Franca Falcucci firma l’OM del 9 febbraio 1984.
Con queste pagine termina la sezione dedicata alla storia della funzione ispettiva in Italia. Seguirà la sezione dedicata all’inquadramento teorico dell’attività ispettiva. L’una e l’altra sezione necessitano ovviamente di aggiornamenti che l’autore si ripromette di effettuare.
La prima assemblea degli ispettori e il ministro Franca Falcucci

In occasione dell’incontro con gli Ispettori tecnici periferici di tutta Italia, tenutosi a Roma il 21-2-83 per discutere sul tema della «azione ispettiva come intervento tecnico con riferimento alla dimensione regionale e territoriale dei problemi nella prospettiva di inserimento nella scuola secondaria riformata», il Ministro Falcucci dedicò un attento ascolto alla franca e talora vibrante esposizione delle esigenze di categoria. A meno di un anno di distanza, il 28 gennaio 1984, si tenne a Roma la prima Assemblea generale degli Ispettori tecnici periferici per la Scuola secondaria di 1° e 2° grado. Un documento predisposto[…] insisteva sul «servizio tecnico» che i nuovi Ispettori erano chiamati ad assolvere e ne ribadiva la configurazione «atipica», propria di una specie di «magistratura tecnica», in quanto tale «concepibile soltanto in una posizione istituzionale di completa autonomia funzionale e operativa» rispetto allo «apparato verticistico e gerarchico della Pubblica Istruzione». Al «corpo ispettivo tecnico» si voleva riconosciuta la prerogativa dello «autogoverno» o della «autogestione»; nel contempo, si indicava il Ministro della Pubblica Istruzione «nella sua veste politica, tecnica e amministrativa» come unico «organo superiore».
Biagio Scognamiglio, L’Ispettore, Sangermano Edizioni 1986
COMMENTS