Anche scienza e numero nelle traduzioni dal greco e dal latino e studio di funzione allo scientifico. A ciascuno il suo elaborato!
È un dato di fatto: il tempo richiesto dall’elaborato per prepararlo e definirlo è stato notevole; una parte affatto secondaria dell’attività dei docenti nel corso dei mesi di marzo e aprile. Tanto si è colto anche attraverso Matmedia che a tale questione ha dedicato lo spazio del dialogo e del confronto.
All’iniziale proposta messa a punto con la collaborazione di Pasqualina Ventrone, aggiungo ora esempi di tracce assegnate agli studenti della Scuola Militare Nunziatella di Napoli dove insegno.
Gli esempi riguardano sia l’indirizzo classico che quello scientifico. Sono un modello di ordine e di precisione, coerentemente con le finalità della Scuola; le richieste sono chiare e puntuali e motivano a risposte altrettanto puntuali. In più sono individuali: ciascun allievo ha la sua traccia da elaborare.
Indirizzo di Liceo Classico
Esempio 1. La visione della scienza: le traduzioni dal greco e dal latino di passi di Euclide – Elementi, I – e di Plinio il Vecchio – Naturalis Historia, Prefatio 12-14.
Esempio 2. Il numero sostanza della realtà: le traduzioni da Platone, Politeia, 521b-522e) e da Marziano Capella, De nuptiis Philologiae et Mercurii, II, 185-193.
Indirizzo di Liceo Scientifico.
Argomenti:
1. La Legge di Faraday – Neumann – Lenz e il fenomeno dell’induzione
elettromagnetica: la seconda equazione di Maxwell;
2. Ordine degli infiniti e gerarchia;
3. Studio della funzione.
COMMENTS