HomeEnciclopedia Matematica

Sorprendenti proprietà di figure geometriche.

La Geometria è fonte inesauribile di proprietà sorprendenti, talvolta avvolte in un’aura di sacrale mistero.

Pensare ad Arte (Studio EOT)

Il tema affrontato nell’articolo che segue è “Proprietà di figure geometriche“. Quanto alle sue finalità e ai suoi contenuti, è presto detto. L’articolo muove da un’osservazione espressa, più di qualche decennio fa, da Sir Michael Francis Atiyah, il grande matematico inglese scomparso lo scorso anno, l’11 gennaio 2019. Essa riguardava sostanzialmente il ruolo di “fanalino di coda” assegnato allo studio della geometria e ad Euclide in particolare.

Se questo è il punto di partenza del ragionamento sviluppato nell’articolo, il punto di arrivo è sintetizzabile in un pensiero dello stesso Atiyah:

“L’intuizione geometrica rimane il canale più potente per la comprensione matematica, e dovrebbe essere incoraggiata e coltivata.”

E questo è anche l’auspicio che s’intende nuovamente esprimere.

Riguardo ai contenuti, l’articolo richiama gli argomenti inerenti: la retta di Eulero, il teorema di Menelao, il teorema di Ceva, il punto di Lemoine.

Per altri riferimenti analoghi si veda anche Geometria euclidea dopo Euclide

giambòmarzo

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0