Serenella Iacino, suonando al pianoforte, spiega il legame tra matematica e musica e…. rivela la geometria di Bach.
Il video “La Geometria di Bach” di Serenella Iacino è su “You Tube” . Nel sintetizzarne finalità e contenuti, l’autrice dichiara: «In questo lavoro ho voluto mettere in evidenza l’indissolubile connessione, che è presente nelle opere di J. S. Bach, tra la musica e la matematica: ho esaminato la sua scrittura musicale, basata su una struttura matematica, e l’ho messa a confronto con la geometria e in particolare con alcune trasformazioni geometriche».
Nel suo messaggio audio-visivo, Serenella Iacino inizia col considerare che, nella musica, l’analogo del piano cartesiano è il pentagramma. Cinque segmenti orizzontali nelle cui strisce sono scritte le combinazioni dei simboli che sono musica e melodia. Combinazioni che rivelano dilatazioni, traslazioni, simmetrie, ribaltamenti, ricorsioni. Trasformazioni che nelle composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750) si presentano dotate di una forte e intima struttura, al pari di quanto avviene in Geometria. Qualcosa messo in luce anche nel famosissimo Godel, Escher, Bach di Douglas Richard Hofstadter.
«Si tratta – ha scritto la prof.ssa Adriana Lanza – di un lavoro pregevole che collega matematica e musica non tanto negli aspetti fisici e aritmetici ma piuttosto nell’aspetto emozionale della ricerca della bellezza nella simmetria e nell’armonia. Dal punto di vista didattico può essere utile per confrontare diversi linguaggi e mezzi di comunicazione».
Altri video di Serenella Iacino
COMMENTS
Bach affascina sempre i matematici! A corredo del bel video della prof.ssa Iacino mi permetto di segnalare un lavoro svolto con una mia ottima classe nel lontano 2006. Fu premiato nell’ambito del progetto Diderot, concorso indetto dalla Fondazione CRT. La tesina, piuttosto corposa, fu stampata in circa duecento copie dalla provincia di Cuneo. Avevo coordinato il lavoro nel suo complesso e la parte concernente la matematica e la fisica aveva stimolato la mia fantasia e l’entusiasmo della ricerca, essendo io matematica e melomane, a lungo corista, particolarmente appassionata della musica di Bach. Alcune parti del lavoro risultarono davvero originali, lo affermo senza falsa modestia, ci conquistammo apprezzamenti anche da parte di musicisti e musicologi.
Lo scritto, con la guida dei docenti, fu comunque opera autentica dei ragazzi quindi contiene probabilmente qualche imprecisione e qualche ingenuità, i vari capitoli risentono delle diverse capacità degli autori. Avremmo potuto migliorarlo con qualche giorno in più, ma la consegna fu fatta obbligatoriamente in tempi stretti.
Il testo in pdf è ancora presente sul sito del Liceo Peano Pellico al link:
http://liceocuneo.it/johann-sebastian-bach-musica-mistica-matematica/
Al fondo trovate un’ampia bibliografia.
Fabrizia De Bernardi, docente di Matematica e Fisica, presso Liceo Peano-Pellico, Cuneo