Eventi e Notizie

Eventi e Notizie del 2020

Giugno

17 giugno, inizio esami di maturità 2020

Maggio

12 maggio: giornata mondiale delle donne in matematica

6 maggio: il ministro illustra l’esame orale: in presenza. Durata  un’ora. Si articola in tre fasi:

  1. discutere un elaborato sulle discipline di indirizzo, assegnato dai docenti entro il 1 giugno.
  2. discutere un breve testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno,
  3. analisi e commento del materiale scelto dalla commissione.

 

Aprile

17 aprile: ordinanza commissioni maturità 2020. Commissione: sei membri interni più un presidente esterno ogni due classi

16 aprile: Azzolina: potenziata alleanza Rai-Ministero. Al via palinsesto dedicato e lezioni in tv per “per studenti, insegnanti e genitori”.

7 aprile. Decreto scuola. Se i ragazzi potranno rientrare a scuola entro il 18 maggio, ci sarà l’esame con commissione interna. La prima prova, Italiano, sarà preparata dal Ministero. La seconda, sarà predisposta dalle commissioni. Poi ci sarà l’orale. Se non si rientra a scuola, è previsto il solo colloquio orale.

6 aprile: Cinquecento anni dalla morte di Raffaello.

Marzo

28 marzo. La scomparsa di Edoardo Vesentini.

27 marzo. Il Ministro Azzolina annuncia: maturità con commissioni interne e presidente esterno. Una formula già sperimentata in passato con risultati negativi. Ripresa per non far dispiacere ai presidi.

25 marzo. Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.

14 marzo. Giornata Internazionale della Matematica (IDM). La matematica è ovunque. Vivace la celebrazione ma solo on line. L’iniziativa della Mathesis Romana e quella della sezione Mathesis-Mondragone sono state rimandate.

9 marzo. L’epidemia. Scuole chiuse fino al 3 aprile. Misure di contenimento e contrasto al diffondersi del virus COVID-19.

Programmate dal 2 al 31 marzo le prove Invalsi per le classi V della scuola di secondo grado sono state interrotte dalla sospensione dell’attività didattica,

Febbraio

13 febbraio. Il ministro Azzolina firma l’atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2020. Sono 13 le priorità indicate. Tra queste, la definizione del monte ore annuale di formazione in servizio, obbligatorio per i docenti. Oscura la priorità 13: cosa si vuole fare dell’Invalsi e delle sue “deviazioni”.

Gennaio

30 gennaio. Esami di Stato. Confermata la scelta multidisciplinare. Matematica e fisica le discipline della seconda prova scritta allo scientifico. Una conferma significativa per la cultura e per l’insegnamento. Le prove 2019

23 gennaio. All’I.I.S.S. “G. B. Vaccarini” di Catania l’ 8° Convegno sull’insegnamento interdisciplinare della matematica. Il tema: Ludendo discitur: mettiamo al bando le lezioni noiose. Il report e le relazioni

21 gennaio. La crociata della preside: no al rapper sessista a Sanremo.

21 gennaio. Scuola, presentato il Piano di intervento per la riduzione dei divari territoriali in istruzione

17 gennaio. Istituita per il 25 marzo la giornata di Dante

16 gennaio Scuola e classismo. L’episodio in una scuola romana.

3 gennaio. Reuben Hersh è morto all’età di 92 anni. Era nato nel 1927. La scomparsa di Reuben Hersh, il co-autore di “L’esperienza matematica”

 

Autore