I programmi del 1888 del Ministro Aristide Gabelli
Aritmetica e geometria
Se c’è insegnamento che richieda chiarezza e precisione, è proprio questo,
in quanto le cognizioni, qui più che mai, ove non sieno nette e sicure, anziché un aiuto diventano un impedimento e una causa di errore.
In ogni cosa, ma in questa anche più, meglio è senza paragone insegnar poco e bene, che molto e male.
Diligentissima cura il maestro dovrà quindi mettere nel farsi capire e nell’accertarsi di essere capito.
Nell’insegnar la numerazione partirà da oggetti, e le frazioni dalla partizione di cose intere fatta sotto gli occhi degli alunni. Nelle operazioni poi prenderà le mosse sempre da casi particolari, da piccoli quesiti tolti dall’azienda domestica e dalla vita, lasciando che l’idea generale si formi a poco a poco da sé nella mente degli scolari, o almeno non somministrandola loro, se non quando è già preparata nella loro testa.
Così dicasi anche della geometria. Deve precedere il disegno della figura.
Poi come si misuri il quadrato, si vede a occhio una volta che lo si divida in parti eguali con delle linee equidistanti perpendicolari ai lati. Tirata la diagonale il quadrato resta diviso in due parti eguali, donde la regola per la misurazione del triangolo.
In conclusione esempi pratici che conducano direttamente al fine. Dopo avere imparato a fare, verrà il dire come si faccia.
Classe prima
Scrittura delle cifre. – Numerazione. – Addizione e sottrazione, mentali fino a 10, scritte fino a 100.
Classe seconda
Le prime quattro operazioni. – Esercizi di calcolo mentale sulle cifre da 1 a 9 e in iscritto fino a 1.000. – Concetto intuitivo e scrittura delle frazioni ordinarie.
Classe terza
Esercizi sulle prime quattro operazioni con interpretazione di quesiti, che non richiedano se non una operazione. – Le quattro operazioni con numeri decimali insegnate praticamente. – Metodo pratico per trasformare le frazioni ordinarie in decimali. Pesi e misure metriche di maggiore uso nella vita, con qualche riguardo ai pesi e alle misure che si adoperassero ancora nel comune.
Classe quarta
Ripetizione delle quattro operazioni con numeri decimali ed esercizi con quesiti, che richiedano al più due operazioni – Sistema metrico decimale – misure metriche di lunghezza, di superficie, di volume, di capacità, di peso ed esercizi relativi.
Disegno a mano libera, delle figure geometriche e definizione delle più importanti e regole pratiche di misurazione del quadrato e del triangolo.
Classe quinta
Spiegazione ragionata delle quattro operazioni sui numeri interi. – Concetto generale della frazione ordinaria. – Riduzione delle frazioni allo stesso denominatore e delle frazioni miste in improprie. – semplificazione delle frazioni. – Le quattro operazioni colle frazioni ordinarie. – Trasformazione di una frazione ordinaria in frazioni ordinarie. – Esercizi alternati sulle quattro operazioni, tanto colle frazioni ordinarie, quanto colle decimali. – Ripetizione sul sistema metrico. – Rapporti e proporzioni. – Regola del tre semplice col metodo di riduzione all’unità. – Applicazioni ai conti di interesse e di società.
Regole pratiche di misurazione del quadrilatero, del triangolo, del trapezio. – Trovare l’area di un poligono regolare. – Regola pratica per la misurazione del circolo. – Definizione della perpendicolare a un piano e di linee e piani paralleli. – Disegno a mano libera e definizione dei solidi (cubo, prisma, piramide, cilindro, cono, sfera).