I programmi della scuola elementare del 1951. Sono programmi solo indicativi. Una proposta della Consulta Didattica istituita per elaborare nuovi programmi per tutti gli ordini di scuola.
Aritmetica e geometria
SECONDO CORSO (III, IV e V anno di scuola)
Problemi e operazioni adatti all’esperienza del fanciullo con numeri interi fino a 10.000. Le principali figure geometriche. Misure di lunghezza, di peso, di capacità e di valore.
Numeri fino al milione; lettura e scrittura dei decimali fino al millesimo. Problemi di aritmetica desunti, preferibilmente, dalla esperienza viva dei fanciulli. Misure di lunghezza, di capacità, di peso e di valore, e loro relazioni nel sistema metrico decimale. Figure geometriche piane: misurazione degli elementi lineari di esse. Nomenclatura dei principali solidi geometrici.
Scrittura e lettura dei numeri oltre il milione. Idea intuitiva della frazione e conoscenza della sua presentazione simbolica. Misure di superficie e agrarie. Costruzione di modelli dei più semplici solidi geometrici; problemi di aritmetica e di geometria comprendenti l’uso spedito dei decimali e pratica misurazione delle superficie piane. Esercizi rivolti a rendere sicuro e rapido il calcolo mentale.