HomeDocenti

Il manifesto per la nuova scuola

Una iniziativa da sostenere con decisione estrema. Il manifesto per la nuova scuola.

Il Manifesto per la nuova scuola non poteva essere scritto meglio.  È  tale da dover ricevere un numero di consensi davvero rilevante. Così rilevante da essere davvero uno specchio. Specchio è immagine cara a un ministro dell’istruzione. Questo manifesto vuol rispecchiare per l’appunto la realtà scolastica, che non è quella idolatrata dagli avversari della cultura. Una realtà che dalla sottomissione ai disvalori  si accinge a passare alla rivendicazione del valori. Valori non nel senso prediletto dal consumismo, ma nel senso consustanziale all’etica. Ciò per un futuro umano delle giovani generazioni.

In calce al manifesto firme autorevoli e a seguire numerosi commenti, al momento tutti incondizionatamente positivi con una sola eccezione, quella di un tale lamerotanti dalle non meglio note generalità, una sorta di anonimo, al quale Luca Malgioglio si trova nella necessità di impartire una lezione in prima istanza e anche in seconda istanza a seguito di una piccata replica dello sprovveduto interlocutore. Quest’ultimo forse crede di essere originalmente controcorrente, mentre sembra un portavoce chiamato a sponsorizzare interessi altrui.

L’auspicio è che questo appello alla rinascita della scuola giunga all’attenzione del Presidente della Repubblica.

Quale garante della Costituzione, egli può ben ricordare a chi lo abbia in spregio l’aureo dettato della libertà delle arti e delle scienze e del loro insegnamento. Libertà che i fautori di una scuola vecchia spacciata per buona sono avvezzi a calunniare tacciandola di licenziosità e arbitrio. Si sa che fin dai tempi di Socrate il potere contrasta l’emancipazione delle coscienze.

Da tempo Martha Nussbaum ripete il sacrosanto no al profitto.

Perfino Andreas Schleicher si appella ormai al protagonismo di docenti e studenti per fronteggiare l’odierna crisi della civiltà.

Solo così i giovani potranno  accedere a quella condizione esistenziale che uno fra i massimi filosofi del nostro tempo, Alain Badiou, definisce la vraie vie, la vera vita.

Per firmare il manifesto: Change

Autore

  • Biagio Scognamiglio

    Biagio Scognamiglio (Messina 1943). Allievo di Salvatore Battaglia e Vittorio Russo. Già docente di Latino e Greco e Italiano e Latino nei Licei, poi Dirigente Superiore per i Servizi Ispettivi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha pubblicato fra l’altro L’Ispettore. Problemi di cambiamento e verifica dell’attività educativa.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0