HomeDidattica

La  seconda prova scritta. Dalla maturità 2015 ad oggi.

La  seconda prova scritta. Dalla maturità 2015 ad oggi. La continuità da ristabilire. L’utilità del video Iacino – Lanza.

syllabusIl video di Serenella Iacino e Adriana Lanza costituisce un ottimo compagno di viaggio sulla strada che porta dalle cosiddette prove autentiche alla multidisciplinarità. Un cammino oramai alle spalle, compiuto non sempre con la consapevolezza della meta da raggiungere. Spesso zig-zagando tra eccessi di cambiamento di direzione alla ricerca di panorami di contestualizzazione, modellizzazione, formalizzazione, autenticità, immersi nella nebbia più fitta.

Un cammino che è stato imposto dal 2015 alla seconda prova scritta della maturità scientifica. Un cammino a dir poco accidentato, ma che visto a ritroso, tutto sommato, non è privo di interesse. In ogni caso è da ricordare e ripercorrere. Cosa che il video Iacino- Lanza consente di fare agevolmente.

Il 2015  segnava,  come è noto, la conclusione del primo quinquennio di validità delle Indicazioni Nazionali. Un avvenimento che taluni volevano caricare di un significato che le stesse Indicazioni non avevano avuto . Tant’è che hanno richiesto la stesura dei “quadri di riferimento” (anch’essi da rivedere).

Ristabilire la continuità serve anche a riprendere quel filo di progressive conquiste pedagogiche e didattiche delle quali la prova scritta era stata strumento efficace. Conquiste che varrebbe la pena di non perdere.

  • La reversibilità di ciò che è “dato” con quanto è “richiesto”. Ad esempio, dall’equazione al grafico e viceversa.
  • Il potenziamento del concetto di integrale definito col considerare aree e volumi come “somme di indivisibili” in più modi. Adesempio, fette ottenute con tagli eseguiti secondo assegnate giaciture nel caso di solidi generici o gusci cilindrici nel caso di solidi di rotazione.
  • La presenza nelle tracce di significativi riferimenti storici, culturali, applicativi della matematica.
  • Le richieste del tipo “si dimostri”, “si illustri”, “si spieghi” di enorme rilevanza formativa educando a saper esprimere i propri ragionamenti e la loro consistenza logica.

Serenella Iacino e Adriana Lanza presentarono il loro video alla scuola estiva Mathesis di Roma (fine luglio 2016).

Il video Iacino – Lanza

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0