Intelligenze artificiali alle prese con i paradossi. L’interesse didattico di analizzare i diversi percorsi logici seguiti dalle diverse intelligenze artificiali e rilevarne errori o imperfezioni linguistiche nelle risposte.
Non esiste solo ChatGPT. Ormai sono disponibili diverse altre intelligenze artificiali. Di fronte a una determinata domanda possiamo ricavarne risposte differenti. Ciascuna intelligenza artificiale dispone di una logica sua propria. Tuttavia ci sono anche casi in cui diverse intelligenze artificiali condividono la medesima logica. Lo si può constatare, ad esempio, mettendole alla prova con ciò che etimologicamente va contro la comune opinione, ovvero con i paradossi. Lasciando per ora da parte il dibattito sulla differenza fra paradosso e antinomia, possiamo soffermarci su un’affermazione paradossale seguita da un quesito da proporre a Chat GPT, You.com, Bing AI, Chatsonic, Google Bard. L’affermazione è una variante di uno dei paradossi più noti, quello di Epimenide ossia del mentitore. “I Cretesi sono bugiardi”: detta da Epimenide, che è un Cretese, la frase è vera o falsa? La variante è la seguente:
Tutte le monete che ho sono da un euro. Però dico il falso. Quante monete da un euro ho?
Ecco le risposte.
ChatGPT
Hai detto che tutte le monete che hai sono da un euro, ma hai anche detto che stai dicendo il falso. Quindi non hai monete da un euro. Secondo la logica del problema, se “egli dice che ha tutte monete da un euro, però mente”, allora si può concludere che non possiede alcuna moneta da un euro.
(A ChatGPT abbiamo proposto anche questa diversa formulazione del quesito:
Egli dice: “Non tutte le monete che ho sono da un euro.” Ma dice il falso. Quante monete da un euro ha?
ChatGPT ha risposto come segue.
Per rispondere alla domanda, dobbiamo capire quale affermazione è vera: se “non tutte le monete che ho sono da un euro” è falsa, allora tutte le monete che ha sono da un euro. Quindi, il numero di monete da un euro che ha sarà uguale al numero totale delle monete che possiede. Tuttavia, dalle informazioni fornite nella domanda, non possiamo determinare il numero esatto di monete da un euro che ha. Dovresti fornire ulteriori dettagli o informazioni per poter rispondere alla domanda in modo preciso.)
Ritorniamo al quesito iniziale:
Tutte le monete che ho sono da un euro. Però dico il falso. Quante monete da un euro ho?
Interpellata in momenti diversi, You.com ha fornito risposte diverse.
You.com
Hai detto che tutte le monete che hai sono da un euro, ma stai dicendo il falso. Se tutte le monete che hai sono da un euro, allora il numero di monete da un euro che possiedi deve essere maggiore di zero.
Hai detto che tutte le monete che possiedi sono da un euro, però stai mentendo. Pertanto, non possiamo determinare con certezza quante monete da un euro tu abbia.
Hai detto che tutte le monete che hai sono da un euro, ma hai anche detto che stai dicendo il falso. Questo crea una contraddizione perché se tutte le monete che hai sono da un euro, non puoi dire il falso. Quindi, non posso determinare quante monete da un euro hai perché le tue affermazioni sono incoerenti.
Bing AI e Chatsonic sono state più laconiche.
Bing AI
Se dici il falso, allora non hai nessuna moneta da un euro. È un paradosso logico noto come paradosso del mentitore.
Chatsonic
Se dici il falso riguardo agli euro che possiedi, allora ciò significa che non hai monete da un euro.
Google Bard ha introdotto un ulteriore argomento di riflessione, prima escludendo che la persona abbia monete da un euro, ma prendendo poi in esame la possibilità di calcolare il numero di monete di euro da lei possedute.
Google Bard
La frase “Tutte le monete che ho sono da un euro” è falsa, perché dici che hai monete da un euro, ma poi dici anche che dici il falso. Quindi non puoi avere monete da un euro.
Non possiamo sapere quante monete da un euro ha la persona. La persona dice di avere tutte monete da un euro, ma mente. Ciò significa che potrebbe avere qualsiasi numero di monete da un euro, incluso zero.
Potremmo sollecitare intelligenze naturali come quelle degli studenti, invitandoli ad esaminare criticamente i percorsi logici seguiti dalle diverse intelligenze artificiali. Di solito i giovani sono propensi ad accettare sfide che coinvolgano e sollecitino le loro risorse intellettive, come nel caso di una competizione con forme di logica non naturale. Da notare che si tratta non solo di chiamare in causa le strutture profonde ovvero gli operatori logici dei procedimenti razionali, ma anche di esaminare le forme superficiali del linguaggio in cui esse si esprimono.
Ad esempio, un altro modo ancora di rispondere al quesito può essere questo: “Nessuna, dal momento che dichiari di possedere monete (non importa se da un euro o no), ma che stai dicendo il falso”. E si può aggiungere: “Pertanto chiederci quante monete tu abbia è una richiesta logicamente illegittima”.
Infine, è possibile rilevare errori logici o imperfezioni linguistiche nelle risposte di ChatGPT, You.com, Bing AI, Chatsonic, Google Bard?
Per una ricerca sulle strutture logiche:
https://www.google.com/search?q=strutture+logiche&rlz
Rapporti fra logica e linguaggio:
www.dir.uniupo.it/pluginfile.php/138278/mod_resource/content/0/Logica.pdf
COMMENTS