Storia recente della Mathesis. Una nota di MATEpristem parla di acque agitate all’interno della Mathesis.
Il sito MATEpristem è l’espressione del Centro di ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano. Com’è precisato nella Home, l’acronimo P.RI.ST.EM. sta per “Progetto RIcerche Storiche E Metodologiche”.
La finalità del Centro e l’indubbia autorevolezza di cui gode, induce ad intervenire sulla nota delle “acque agitate da denunce varie”, sì da renderla attendibile per eventuali e successive ricerche storiche. Quanto si riporta di seguito è dunque un dovere: evitare che la nota Matepristem porti a ricostruzioni infedeli il ricercatore interessato alla Mathesis e alla sua storia.
I denuncianti: Salvatore Rao, Ferdinando Casolaro, Gianni Gerla, Mario Mandrone, Renata Santarossa, tutti della sezione di Napoli. Antonio Criscuolo della sezione di Bergamo, Luciano Corso della Sezione di Verona, Silvana Bianchini della sezione di Firenze e Antonio Maturo della sezione di Pescara. Se i denuncianti operino come persone o in rappresentanza delle sezioni d’associazione, quali siano i termini della denuncia e quali le garanzie di onestà dei suoi scopi, lo storico può rilevarlo in modo diretto dalla lettura dell’atto di citazione e dalla successiva memoria di causa.
Conseguenze: il giudice si è già espresso negativamente circa l’urgenza (sentenza 16 luglio 2018). I denuncianti hanno però proseguito la loro azione legale. Il procedimento è dunque in corso. Prossima udienza: l’8 settembre 2020.
Le sezioni di Napoli e di Bergamo:
i rispettivi presidenti furono esclusi dalla partecipazione alla Consulta Nazionale di settembre 2018 con votazione specifica. La stessa Consulta dei presidenti giudicò l’espulsione per indegnità del presidente di Bergamo decretandone, a larghissima maggioranza, la perdita della qualifica di socio Mathesis fino al 31 dicembre 2019.
Sulla vicenda del “presidente” della sezione di Bergamo, a seguito di ricorso giurisdizionale prodotto dall’interessato, si è pronunciato il 2 marzo 2020 il Tribunale Civile adito. Il giudice ha riconosciuto la legittimità e proporzione della sanzione di espulsione temporale per indegnità del socio Criscuolo Antonio e sentenziato con ciò la cessata materia del contendere. [ Vedi La sentenza del Tribunale]. Un peccato per la sezione di Bergamo, in passato presieduta da autentiche personalità, modello di educazione e competenza, tra le quali piace ricordare Livia Tonolini. Oggi sulla sezione grava la macchia di una indegnità decretata dalla consulta Mathesis (18 presenti su 22) e confermata da un tribunale della magistratura oridinaria e, se non bastasse, un laido progetto criminoso ai danni della Mathesis concretatosi anche con la “commissione” di articoli di sconsiderata e pesante diffamazione [Vedi]. Questo il motivo alla base della cancellazione dall’albo delle sezioni Mathesis citata da MATEpristem.
L’udienza dell’8 settembre presso il Tribunale di S. Maria C.V. si è svolta regolarmente.
Il giudice e i legali hanno ascoltato il primo dei denuncianti: Casolaro Ferdinando. Presenti all’udienza, ma non ascoltati, i proff. Andrea Laforgia, Carlo Toffalori e Michelangelo Di Stasio in qualità di testi indicati dai denuncianti. Il prof. Casolaro, già titolare di millanterie varie, ha annunciato un suo nuovo libro di “memorie” sulla Mathesis. La prossima udienza è stata fissata al 6 ottobre 2020.
Il verbale dell’udienza e l’escussione di Casolaro
L’udienza del 6 ottobre 2020
Sono stati ascoltati due testi dei sette inizialmente citati dai denuncianti. Il prof. Carlo Toffalori, attuamente segretario della neo-costituita Federazione Italiana Mathesis e presidente di una sezione Mathesis a Camerino (che utilizza il nome Mathesis ma non fa parte della Mathesis! – una nuova teoria della coerenza, comune peraltro al suo collega Massimo Squillante di Benevento) e il prof. Michelangelo Di Stasio. Hanno risposto alle domande preparate dai denuncianti. La prossima udienza è stata fissata al 18 novembre 2020.
Il verbale dell’udienza. Le testimonianze di Di Stasio e di Toffalori Carlo. [VEDI]
L’udienza del 18 novembre 2020
L’udienza, assenti i testi convocati dai denuncianti, è stata aggiornata. Fissata per il nuovo anno: il 17 febbraio 2021. Intanto la prossima settimana sono fissate le elezioni per il rinnovo del direttivo nazionale. Candidati finanche denuncianti quali Casolaro e Bianchini. Ma anche Gerla, Maturo e Criscuolo ( non candidato per l’indegnità) si erano proposti, rivelando un’incoerenza che li colloca molto lontani dalla matematica: fanno causa per l’annullamento delle elezioni, dicono di non riconoscerne il risultato e le modalità on line e poi si propongono candidati ad elezioni, con modalità on line, indette dallo stesso Direttivo nazionale che hanno denunciato di non riconoscere.
Il risultato elettorale
Il 26 novembre sul sito Mathesis sono stati pubblicati i risultati per il rinnovo del Direttivo Nazionale (2021-2023) [VEDI]. Il risultato ha premiato il “cartello degli universitari” già titolari della Federazione Mathesis e delle autonome Mathesis Camerino, Benevento e Abruzzo.
Nel corso del 2020 la Mathesis ha anche cambiato volto e natura: non ha più soci nazionali, ma solo soci sezionali.
La conseguenza: non sono più le sezioni che esistono perchè esiste la Mathesis (dal 1895) ma è la Mathesis che deve la sua esistenza alle sezioni.
L’azione contro la Mathesis è stata pesante e cattiva, tesa a destabilizzare, denigrare, distruggere.
E’ stata anche ripresa la pubblicazione del Periodico di Matematica come se non fosse già stato trasformato in Periodico di Matematiche da chi ne aveva la titolarità e non fosse l’organo di stampa della Mathesis. Come se fosse l’operazione, la più corretta e legale possibile. In questa azione, ovviamente, è da includere, almeno sotto l’aspetto denigratorio, l’articolo di PRISTEM dal quale si è partiti per questa nota.
COMMENTS