HomeEnciclopedia Matematica

Formule abbastanza strane per il calcolo di π

Le formule con gli arcotangenti per il calcolo di π sono formule abbastanza strane che forniscono il valore “esatto” di π.

In questo breve articolo l’autore si sofferma sulla ricerca e dimostrazione delle formule con arcotangenti per il calcolo “esatto” di π. La prima di queste formule spuntò fuori nel 1706 da un’idea del matematico inglese John Machin (1680-1751). Poi ne seguirono molte altre, proposte da Eulero e da altri studiosi. Il procedimento suggerito dall’autore richiede elementari conoscenze di algebra e di trigonometria. Per questo è alla portata di uno studente di scuola secondaria di secondo grado.

Formule per Pigreco

 

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0