Le formule con gli arcotangenti per il calcolo di π sono formule abbastanza strane che forniscono il valore “esatto” di π.
In questo breve articolo l’autore si sofferma sulla ricerca e dimostrazione delle formule con arcotangenti per il calcolo “esatto” di π. La prima di queste formule spuntò fuori nel 1706 da un’idea del matematico inglese John Machin (1680-1751). Poi ne seguirono molte altre, proposte da Eulero e da altri studiosi. Il procedimento suggerito dall’autore richiede elementari conoscenze di algebra e di trigonometria. Per questo è alla portata di uno studente di scuola secondaria di secondo grado.
Formule per Pigreco
COMMENTS