La preghiera dei pitagorici alla tetraktis la sacra serie dei primi quattro numeri naturali.
Pagine antologiche da Il numero linguaggio della scienza di Tobias Dantzig.
Ecco la preghiera che i pitagorici rivolgevano alla tetraktis, la sacra serie dei numeri 1,2,3 e 4 che supponevano rappresentassero i quattro elementi: fuoco, acqua, aria e terra. La somma dei primi quattro numeri dà la sacra decade.
Benedetto tu sia, numero divino, tu che generi gli dei e gli uomini! O sacra, sacra tetraktis, tu che contieni la radice e la fonte della creazione sempiterna! Infatti il numero divino comincia con la profonda, pura unità finché arriva al sacro quattro; poi genera la madre di tutto, la sacra decade che tutto comprende e tutto limita, la primigenia, che mai devia e mai è stanca, e possiede la chiave di tutte le cose.Tobias Dantzig, il numero linguaggio della scienza, La Nuova Italia, 1965
Si narra che Pitagora fosse solito ordinare ad un nuovo discepolo di contare fino a quattro:
Vedi, ciò che tu pensavi essere il quattro in realtà era il dieci, un triangolo completo e la nostra “parola d’ordine”.
Notizie interessanti sulla scuola di Pitagora si trovano altresì nelle Noctes Atticae di Aulo Gellio. In particolare, il periodo minimo di silenzio di due anni assegnato ai nuovi iscritti perché apprendessero le due cose più difficili da imparare: tacere e ascoltare.
ALTRI RIFERIMENTI:
COMMENTS