HomeDidattica

Matematica, Fisica, legami interdisciplinari e prove tematiche.

Una riflessione sull’insegnamento e sulla maturità in un articolo pubblicato da Tuttoscuola.

Il punto di partenza è l’attuale articolazione della seconda prova scritta della maturità scientifica. Alla luce dei cambiamenti intervenuti e soprattutto del carattere multidisciplinare che ha assunto, essa merita certamente modifiche adeguate.
Quanto esposto è comunque solo una proposta da studiare.
L’idea è quella che nel caso si confermi, come fortemente si auspica, la prova multidisciplinare, le considerazioni esposte possano essere utili per trovarne modelli di articolazione che facilitino: formulazione, comprensione, interdisciplinarità, efficacia didattica.

L’intento è di prospettare, per il futuro, qualcosa di nuovo più dal punto di vista culturale e pedagogico che da quello formale dell’esame di Stato il cui destino, peraltro, sembra già essere affidato più all’Invalsi che alle scuole e ai docenti.

ALTRI RIFERIMENTI

tutto

 

Autore

  • Emilio Ambrisi

    Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0