HomeEnciclopedia Matematica

Numeri primi e test di primalità

Proposte didattiche. Numeri primi e test di primalità. Come si fa a stabilire se un numero è primo? 

Dopo una breve introduzione su concetti che dovrebbero costituire patrimonio di tutti gli studenti liceali, come la definizione di numero primo e numero composto, compresa la costruzione del crivello di Eratostene, l’autore si sofferma su un argomento che invece non rientra nei curricoli della scuola secondaria di 2° grado, i test di primalità, quei test, cioè, che consentono di stabilire se un assegnato numero naturale è un numero primo o se non lo è. Ne tratta per gli aspetti più elementari, al fine di consentirne l’eventuale apprendimento a quegli studenti che avessero intenzione di proseguire gli studi in ambito scientifico.

Leggi l’articolo

Autore

  • Antonino Giambò

    Laureato in matematica presso l'Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all'università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0