Dopo la vittoria nella grande guerra

La riflessione didattica, dopo la vittoria, si avvale del confronto tra le esperienze dell’insegnamento matematico nelle vecchie e nuove province italiane.

Il confronto si allarga a livello internazionale, alle riforme dei sistemi scolastici, alle prove d’esame, alla formazione dei docenti. Si parla di moda degli “studi critici“.

Il Periodico di Matematica riprende vita nel 1921 trasformato in Periodico di Matematiche. Federigo Enriques è presidente della Mathesis e direttore del Periodico.

1921:

“L’insegnamento dinamico” di Enriques, pietra miliare per il successivo cammino della storia della didattica della matematica. Il Congresso Mathesis di Napoli ha tema centrale la formazione dei docenti di matematica della scuola secondaria. Il decalogo delle norme di ogni buon insegnante.

«E’ desiderabile che ciascun allievo lasciando la scuola, sappia il significato di una dimostrazione in geometria»

dalla relazione di David Eugene Smith

Articoli riprodotti:

1928: Il giudizio sulla riforma Gentile.

La Riforma Gentile e l’insegnamento della matematica e della fisica

L’abbinamento di matematica e fisica

1921-1930: la “nuova fisica” nelle pagine del Periodico di Matematiche

 

 

 

Autore