HomeDidattica

Le equazioni parametriche evocano ancora Tartinville?

La proposta di un’esercizio di “discussione”. Le equazioni parametriche evocano ancora il nome di Tartinville?

Come esercizio ho scelto la risoluzione di un’equazione con un parametro, Le sue soluzioni, se ne ha e quante, dipendono dai valori del parametro.  L’esercizio è anche un modo per riflettere sui cambiamenti dell’insegnamento della matematica e l’occasione per ricordare un professore di liceo, morto a 48 anni, nel marzo del 1896 nel suo domicilio di Parigi in rue Gay-Lussac. Si tratta di Arthur Louis Étienne Tartinville, un insegnante di successo. Fino a qualche decennio fa famosissimo in tutto il mondo quale titolare di un metodo di discussione dei problemi di secondo grado ritenuto altamente adatto alla formazione matematica dei giovani liceali e, dunque, ampiamente seguito. Per più di un secolo il suo nome è stato sulla bocca di docenti e studenti liceali. Poi…trattato al pari di una pandemia da cui liberarsi e liberare l’insegnamento della matematica.

Contro il metodo, s’innalzarono, infatti, autentiche campagne critiche con condottieri di grande prestigio. In particolare, André Lichnerowicz in Francia e Bruno de Finetti in Italia. Non è che avessero torto. Anzi! Prima di loro però altri ne avevano parlato benissimo e se n’era caldeggiata l’utilizzazione a scuola come metodo altamente educativo della “ragione”. Ad esempio Roberto Marcolongo. Oggi? Se ne potrebbe certamente discutere!

Ecco l’esercizio proposto e risolto non con Tartinville.

Trinomite (1)

Autore

  • Luigi Verolino

    Ingegnere. Professore ordinario di Elettrotecnica dell’Università Federico II di Napoli. Ricercatore presso il CERN di Ginevra e i Laboratori di Fisica Nucleare di Frascati. Autore di più di duecento pubblicazioni scientifiche internazionali, di libri di testo per la scuola e per l’università nonché di articoli di didattica della Matematica e della Fisica. Appassionato risolutore di problemi. Conferenziere di successo.

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0