HomeEsami di Stato

Quale traccia di elaborato assegnare? Spunti e idee

Le idee dei docenti sulla traccia di elaborato da assegnare. Argomenti, tipologia, pluridisciplinarità, personalizzazione,…. le questioni dibattute.

Dal 3 marzo, i docenti di matematica e di fisica hanno un ulteriore impegno: pensare la traccia di elaborato da assegnare allo studente-candidato. Un compito non proprio leggero, anche perché la maggior parte di essi finora non ha affatto avvertito la necessità di dover formulare, dalla A alla Z,  tracce d’esame. E il serbatoio di esempi al quale attingere non è certo dei più ricchi. A maggio dovranno poi insegnare, trattare gli argomenti previsti e seguire gli studenti, tutti e ciascuno, nella preparazione di quell’elaborato del colloquio.

L’iniziativa Matmedia di dialogare su idee e spunti di elaborato è stata pertanto accolta con interesse e piacere. Avere un riferimento per confrontarsi su idee, tipologie e argomenti della prova nonché sugli aspetti della pluridisciplinarità e della personalizzazione della traccia per singoli, per gruppi, per classi o addirittura per più ampie platee di classi e di istituti ha avuto pieno successo.

Agli esempi di tracce già in rete si aggiungono ora la proposta pervenuta dal prof. Giuseppe Ariano del liceo di Torremaggiore e l’insieme di idee elaborate nel loro lavoro congiunto dai proff. Vincenzo Parente e Viviana Correra rispettivamente dei licei scientifici “R.Caccioppoli” e  “G. Galilei” di Napoli.

La proposta di Giuseppe Ariano

Il documento Parente – Correra

Le altre proposte:

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0