Breve storia della Geometria è solo il primo degli articoli di una altrettanto breve storia della matematica.
Quella che mi accingo a pubblicare su Matmedia, capitolo dopo capitolo, è solo una breve Storia.
Breve, nel senso di rapida. Una Storia che taglia per la via maestra. Quella senza zig-zag, che va al di là del rispetto dei vincoli strettamente temporali e cronologici. È la via segnata da pietre miliari che portano il nome dei grandi personaggi ma anche dei grandi risultati e dei grandi eventi. La storia, resa breve, è organizzata per ‘percorsi’ ovvero i capitoli canonici della matematica. Sono i cinque capitoli più fortemente legati all’insegnamento della matematica utile ai giovani per la loro formazione di uomini e di cittadini. E l’insegnamento gioca, nei cinque capitoli, il ruolo di criterio ispiratore dell’organizzazione storica.
Le storie brevi riguardano:
- Ls Geometria
- L’Algebra
- La Trigonometria piana
- La Geometria Analitica
- L’Analisi Matematica
La prima delle brevi storie è dunque la Geometria.
L’avvio è dato dagli Elementi di Euclide per poi passare a Proclo, il grande commentatore, ritornare a Talete e proseguire per Pitagora e l’incommensurabilità. E ancora, attraverso Ippocrate, far ritorno ad Euclide da cui poi è rapido e agevole arrivare alle vette che consentono le ‘grandi visioni’ del territorio della geometria tra le quali quella legata al nome di Felix Klein e al suo programma du Erlangen.
COMMENTS