HomeMatematica e Società

La Matematica dell’Encyclopédie

Il progetto di una rassegna delle voci Matematica a partire dall’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert.

La prima enciclopedia della rassegna è l’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des Sciences, des Art et des Métiers par une Société de Gens de Lettres (1751-1772). Questo monumento dell’Illuminismo finalmente è in rete. Evento di enorme importanza. Nelle nostre scuole, salvo eccezioni, la si nominava come di sfuggita, al massimo ci si soffermava sul Discorso preliminare. Chi aveva mai desiderato di consultarne le voci? Forse qualcuno, ma c’era una difficoltà: in italiano erano disponibili soltanto scelte antologiche degli anni Sessanta, una edita da Feltrinelli a cura di Alain Pons e un’altra edita da Laterza a cura di Paolo Casini, mentre non sapevamo come rintracciare una fantomatica traduzione italiana integrale a cura di A. Calzolari Ricci, Milano, 1970-78, 18 volumi. Di seguito riportiamo un link per il testo originale dell’Encyclopédie:

fr.wikisource.org/wiki/L%E2%80%99Encyclop%C3%A9die/1re_%C3%A9dition

Nella storia della cultura non si era mai registrata fino ad allora una simile rivoluzione. Le più illustri intelligenze del Settecento collaborarono all’impresa. Diderot, D’Alembert, Rousseau, Voltaire e tanti altri vi si accinsero consapevoli della difficoltà da affrontare sotto ogni aspetto. Una tradizione oscurantista non mancò di intralciare la realizzazione di un’opera così innovativa. Formidabile la sua consistenza. 17 volumi di testo. 11 volumi di tavole. 74.000 voci ovvero articoli. Oltre un centinaio di autori. Una puntuale ed esauriente ricostruzione delle traversie che i collaboratori dovettero affrontare è dovuta ad Alain Pons. Col titolo L’avventura dell’Enciclopedia la si legge come introduzione al primo volume della scelta antologica prima citata. D’altronde non mancano in rete ricostruzioni di quelle vicende. Se ne può vedere una al seguente link:

la-matematica-nell-encyclopedie-di-diderot-e-d-alembert.html

Le voci relative a Matematica, Geometria, Geometra si leggono con diletto per il loro pregio letterario oltre che per la qualità dei contenuti specialistici. La fruizione dell’Encyclopédie  potrà coinvolgere docenti di diverse discipline e appassionare gli allievi. Siamo di fronte a un sapere critico non stantio, ma aperto al futuro. I rimandi interni alle varie voci prefigurano addirittura i moderni link informatici.

Una particolare avvertenza riguarda il termine francese Esprit. Il termine italiano spirito non ne rende appieno il senso. Si veda la relativa voce nell’Encyclopédie:

 fr.wikisource.org/wiki/L%E2%80%99Encyclop%C3%A9die/1re_%C3%A9dition/ESPRIT

Ecco ora le voci Matematica, Geometria, Geometra in traduzione italiana a cura di Biagio Scognamiglio.

MATEMATICA, o MATEMATICHE

GEOMETRIA

GEOMETRA

Autore

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0