Enciclopedia delle Matematiche Elementari e complementi
a cura di L. Berzolari – G. Vivanti – D. Gigli – Editore Ulrico Hoepli – Milano, ristampa anastatica 1964.
Nella prefazione si può leggere:
” Nel 1909, Roberto Bonola sosteneva, in seno alla Sezione Lombarda della Società “Mathesis”, l’opportunità della pubblicazione di una Enciclopedia delle Matematiche elementari, e ne tracciava a larghi tratti il disegno.
La proposta, approvata dalla Sezione, veniva accolta con plauso dal Consiglio Direttivo della Società, che ne affidava l’attuazione ad una Commissione, composta di Luigi Berzolari, presidente, e di altri quattro soci della Sezione Lombarda, tra cui, naturalmente, lo stesso Bonola, con facoltà di aggregarsi altri membri”.
“Scopo dell’Enciclopedia. – Presentare ai Docenti di Matematica ed agli allievi delle Scuole Universitarie di Magistero un quadro completo delle Matematiche Elementari, con l’intendimento non solo di risparmiare tempo e fatica a chi desidera notizie precise e sicure su qualche argomento elementare, ma con la mira principale di diffondere la cultura delle Matematiche tra quanti, non avendo la fortuna di risiedere in centri universitari, non possono facilmente procurarsi materiale di studio, né possono allargare le proprie cognizioni ed indirizzare proficuamente l’attività personale”.
Da consultare la risoluzione della duplicazione del cubo mediante la cissoide di Diocle e l’Equivalenza nel piano.
Presenti nel sito anche I metodi d’insegnamento di Luigi Brusotti.
Enciclopedia EINAUDI
Giulio Einaudi Editore – Torino, 1977-1984.
Le voci matematiche dell’Enciclopedia Einaudi sono pezzi preziosi di letteratura matematica e sarebbe auspicabile che l’editore ne pubblicasse una raccolta a parte. La loro stesura porta la firma dei più noti matematici viventi all’epoca della realizzazione del progetto enciclopedico. Eccone un elenco con a fianco indicate le voci:
- Jurij Ivanovic Manin (Applicazioni, Assioma/postulato, Continuo/discreto, Insieme Dipendenza/indipendenza, Divisibilità, Dualità, Razionale/algebrico/trascendente, Simmetria, Strutture matematiche)
- Massimo Galuzzi ( Approssimazione, Curve e superfici, Differenziale, Funzioni, Trasformazioni naturali/categorie)
- Krzysztof Moszynski ( Approssimazione)
- Renato Betti (Automa, Simulazione, Strumento)
- Giuseppe Geymonat (Calcolo, Geometria e topologia, Modello)
- Giulio Giorello ( Calcolo, Metafisica, Modello, Numero, Zero)
- Stefan Amsterdanski (Caso/probabilità, Causa/effetto, Certezza/dubbio) Determinato/indeterminato, Empiria/esperienza. Esperimento, Operatività, Previsione e possibilità, Scienza, Spiegazione, Verificabilità/falsificabilità)
- Jean Petitot ( Centrato/acentrato, Infinitesimale, Locale/globale, Sistemi di riferimento, Uno/molti)
- Pierre Rosenstiehl (Combinatoria, Grafo, Labirinto, Rete)
- Bruno de Finetti (Decisione, Distribuzione statistica, Probabilità)
- Hilary Putnam ( Deduzione/prova, Referenza/verità, Equivalenza, Formalizzazione, Logica, Possibilità/necessità, Referenza/verità, Ricorsività)
- Israil Moiseevic Gel’fand (Dualità, Simmetria)
- Aristide Sanini (Geometria e topologia)
- Paolo Valabrega (Geometria e topologia)
- Gilles-Gaston Granger (Giochi, Ipotesi, Matematiche, Metodo)
- Jean-Blaise Grize (Induzione/deduzione)
- Marco Mondadori (Induzione statistica, Metafisica, Numero)
- Claudio Procesi (Invariante)
- Renè Thom: (Qualità/Quantità)
- Sebastiano Maffettone (Rappresentazione statistica)
- Biagio Micale (Rappresentazione statistica)
- Guido Stampacchia (Variazione)
Merita di essere citata l’Enciclopedia pedagogica dell’Editrice La Scuola di Brescia.
È nota come l’Enciclopedia di Mauro Laeng che ne curò il progetto editoriale. Le voci matematiche (autori: Emilio Ambrisi, Giuseppe Festa, Silvio Maracchia) hanno il pregio di essere state scritte con un taglio pedagogico.
Il progetto delle voci “Matematica”
Matematica nell’Enciclopedia dell’Ucraina
Matematica dell’Enciclopedia in latino
Mathematics nell’Encyclopædia Britannica
La Matematica dell’Encyclopédie
La voce “Matematica” dell’Encyclopédie: l’annuncio
COMMENTS