Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

Ecco come cambia la Buona Scuola.
Dalla sessione del 2019 le novità dell'esame di Stato .
Sull'argomento la rivista Tuttoscuola ha pubblicato nel [...]

L'editoriale del n.1/2017 del Periodico di Matematiche
Per anni un autentico dilemma dell'insegnamento: la connessione e l’integrità del tessuto mate [...]

Pagine biografiche dei matematici italiani: un elenco di circa 3000 studiosi che hanno avuto a che fare con la matematica italiana e per ciascuno di [...]

L'inconsapevole leggerezza delle decisioni
Il testo del decreto n. 384 trasmesso al MIUR dalla Commissione parlamentare che l’ha esaminato meriterebb [...]

I problemi di Hilbert: rilevanza storica e metodologica
Premessa
Cosa ci riserva il futuro?
Come prefigurarsi ciò che accadrà domani, fra un anno o [...]

Si terrà il 7 aprile prossimo a Napoli nella sala convegni di Villa Doria D’Angri il convegno “Insegnare Matematica oggi: cosa, come e perché” frutto [...]

In un recente incontro Mathesis alcuni studiosi provenienti da altri Paesi europei hanno trovato difficoltà nell’interpretare l’articolo 14 del decret [...]

L’Effetto San Matteo e il ventennale della legge sull’autonomia scolastica. Anche la scuola nella deriva delle disuguaglianze?
fonte: T [...]

Lettera al Signor Ministro dell’Istruzione sull’importanza dell’insegnamento e sulla possibilità di tornare a parlarne.
"Gentile On. Ministro,
in [...]

Sulla scena degli esami di Stato 2016, la D.G. per gli ordinamenti e la valutazione del sistema nazionale di istruzione lancia la sua ultima novità. [...]