Laureato in matematica, docente e preside e, per un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell'Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.
![Triangoli con area e perimetro uguali Triangoli con area e perimetro uguali]()
L'insegnamento dinamico della geometria come precetto didattico. Esempi di triangoli di uguale area e uguale perimetro ma non congruenti.
“Lo studio [...]
![I risultati a colpo d’occhio in matematica I risultati a colpo d’occhio in matematica]()
Quanto e cosa gli studenti della classe quinta della secondaria di 2° grado sanno di matematica? L'Invalsi dice di vederlo a colpo d'occhio ma è un in [...]
![L’appello di Morin: Svegliamoci L’appello di Morin: Svegliamoci]()
L'appello di Edgar Morin per un risveglio delle coscienze e del pensiero e per l'attuazione di nuove politiche pienamente umaniste.
“Svegliamoci”, in [...]
![Lo scopritore del concetto di media Lo scopritore del concetto di media]()
Rivalutiamo gli esami di maturità fatti seriamente! Il caso di Oscar Chisini, scopritore del concetto di media.
Lo direste voi che la matematica de [...]
![Problemi, paradossi e… invarianza Problemi, paradossi e… invarianza]()
Altri problemi e paradossi... e il teorema dell'angolo giro. L’invarianza stella polare per la didattica della matematica.
Problema:
Pensate alla T [...]
![Perché si chiama curva degli errori? Perché si chiama curva degli errori?]()
La curva normale o gaussiana perché si chiama anche curva degli errori? Le considerazioni di Francesco Tricomi in un articolo del 1932.
«Perché il di [...]

Precetti didattici e sistemi di numerazione. Si può contare in una base negativa? E se la base è un numero complesso?
Un precetto che ha profonde r [...]
![Il dovere di studiare Il dovere di studiare]()
Imparare a leggere e interpretare la Natura. La grande lezione della scienza: per tutti, il dovere di studiare.
L’alfabeto della natura. La lezione d [...]
![Problemi, soluzioni e precetti didattici Problemi, soluzioni e precetti didattici]()
Didattica della matematica. L’importanza di proporre più problemi che hanno la stessa soluzione e il precetto: denota e conquista.
«Si narra che l’in [...]
![Necessario il sorriso per insegnare matematica Necessario il sorriso per insegnare matematica]()
Momenti di cambiamento: Lewis Carroll e il suo "doppio" Ch. L. Dodgson. Insegnare matematica con il sorriso, incuriosendo e divertendo.
Per molti mat [...]