Category: Mathesis
Le donne della Mathesis del XX secolo
Tra le donne della Mathesis, due allieve di Federigo Enriques: Vittoria Notari e Maria Teresa Zapelloni.
Nella lettura del Periodico di Matematich [...]
L’orologio di Oscar Chisini
L'orologio di Oscar Chisini è circolare e non ha indicazioni o contrassegni di sorta. Come si fa a leggere l'ora?
Tra le Questioni del numero 1-2/19 [...]
Giornata mondiale delle donne in matematica
12 maggio 2021 - Terza Giornata mondiale delle donne in matematica. L'imperativo: incoraggiare un ambiente di lavoro aperto, accogliente e inclusivo [...]
Enriques contro Croce e Gentile
In tema di scuola e d'insegnamento scientifico non bisogna continuare ad esagerare con le abituali colpe a Croce e Gentile.
In questo periodo di lo [...]

Le donne della Mathesis
Torniamo indietro di 100 anni. Le donne della Mathesis e autrici del Periodico. La figura di Adriana Enriques e il ricordo di Albert Einstein.
Contes [...]
Una polemica anti-matematica nell’antichità
La polemica anti-matematica nell’antichità innestata da Sesto Empirico e raccontata da Adriana Enriques nel 1921.
L’articolo e l’autrice
Polem [...]
Determinismo e fisica quantistica
Le discussioni sul determinismo e sulla fisica quantistica. Il resoconto che ne fece Federigo Enriques a seguito del Congresso Mathesis del 1929.
[...]

Il triangolo che ingannò Niccolò Tartaglia
Il volto umano della matematica. Il periodo delle pubbliche disfide matematiche e Niccolò Tartaglia che si lasciò ingannare da quel triangolo di Zuann [...]
La nuova fisica di Fermi e Persico nel Periodico Mathesis
L'attenzione del Periodico di Matematiche per la nuova Fisica e la presenza di Fermi e Persico fra i matematici della Mathesis.
Nel 1929, la Mat [...]
Ma è proprio vero che de Finetti aveva sbagliato?
Il dominio di una funzione e la sua derivabilità. Un quesito della maturità preso da Bruno de Finetti e da taluni giudicato sbagliato.
Nel 2001, a tu [...]