Tag: Lewis Carroll
La cortigiana matematica di Rousseau
La matematica come entità storico-sociale e nel suo rapporto con la diversità di genere. L'avvenente cortigiana a Rousseau: Lascia le donne e studia l [...]
Triangoli con area e perimetro uguali
L'insegnamento dinamico della geometria come precetto didattico. Esempi di triangoli di uguale area e uguale perimetro ma non congruenti.
“Lo studio [...]
Problemi, soluzioni e precetti didattici
Didattica della matematica. L’importanza di proporre più problemi che hanno la stessa soluzione e il precetto: denota e conquista.
«Si narra che l’in [...]
Necessario il sorriso per insegnare matematica
Momenti di cambiamento: Lewis Carroll e il suo "doppio" Ch. L. Dodgson. Insegnare matematica con il sorriso, incuriosendo e divertendo.
Per molti mat [...]
La matematica della democrazia
George G. Szpiro, La matematica della democrazia. Voti, seggi e parlamenti da Platone ai giorni nostri, 2013 - Numbers Rule. The Vexing Mathematics of [...]
5 / 5 POSTS