Tag: Biagio Scognamiglio
Cari professori è vero che così non va?
Ancora sulla lettera pubblicata dall'Espresso con le accuse ai docenti di poca professionalità e di essere correi del disfacimento della scuola.
Caro [...]
Matematica nell’Enciclopedia dell’Ucraina
La voce matematica nell’Enciclopedia dell’Ucraina. Un testo relativamente recente, denso di citazioni di matematici e dei loro contributi allo svilupp [...]
Gli indivisibili di Cavalieri visti da d’Alembert
Le quantità indivisibili di Cavalieri. La novità dell’uso dell’infinito in Geometria e il tentativo di addolcirlo sostituendolo col termine indefinito [...]
La Matematica dell’Encyclopédie
Il progetto di una rassegna delle voci Matematica a partire dall'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert.
La prima enciclopedia della rassegna è l’Encyc [...]
Le fonti matematiche di Dante
Dante sa dell'esistenza di Archimede e di Fibonacci o le sue fonti matematiche provengono solo da Aristotele e Boezio?
Qualche giorno fa, Biagio [...]
La matematica unisce
Il 14 marzo è, dal 2020, la giornata internazionale della matematica (IDM). Il tema 2022 è: La matematica unisce.
Il 14 marzo, già π-day, è anche [...]
Giordano Bruno al rogo in Campo dei Fiori
Il 17 febbraio non può passare senza ricordare Giordano Bruno arso vivo in Campo dei Fiori a Roma.
Nessun rogo può incenerire la scienza
17 febbraio [...]

La matematica nel latino del ‘600
La matematica nel latino del De maximis et minimis di Viviani. La bisettrice di un angolo come luogo dei centri dei cerchi inscritti nell’angolo.
Vin [...]
Il falò della matematica greca
Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca.
Nella storia del pensiero mat [...]
La geometria che nacque da un sogno, il 10 novembre 1619
Nacque da un sogno, la musica da programma della matematica! Era il 10 novembre 1619, la vigilia di San Martino, in un villaggio sulle rive del Danubi [...]