Tag: Biagio Scognamiglio
Giordano Bruno al rogo in Campo dei Fiori
Il 17 febbraio non può passare senza ricordare Giordano Bruno arso vivo in Campo dei Fiori a Roma.
Nessun rogo può incenerire la scienza
17 febbraio [...]

La matematica nel latino del ‘600
La matematica nel latino del De maximis et minimis di Viviani. La bisettrice di un angolo come luogo dei centri dei cerchi inscritti nell’angolo.
Vin [...]
Il falò della matematica greca
Matematica greca poi araba poi latina. La distruzione dei templi e delle biblioteche. Il falò della matematica greca.
Nella storia del pensiero mat [...]
La geometria che nacque da un sogno, il 10 novembre 1619
Nacque da un sogno, la musica da programma della matematica! Era il 10 novembre 1619, la vigilia di San Martino, in un villaggio sulle rive del Danubi [...]
La scuola di Pitagora
Le norme e gli ordinamenti della scuola di Pitagora. L'importanza di imparare a tacere e ascoltare. La differenza tra matematici e fisici.
Nell'artic [...]
La scuola ci salverà
Il libro di Dacia Maraini, La scuola ci salverà, Solferino, 2021. Recensione di Biagio Scognamiglio
Semantica della parola scuola
Questa raccolta di [...]
Il vero nodo pedagogico: la natura della matematica.
Che cos'è la matematica? Il problema filosofico della natura della matematica vero nodo pedagogico.
Il nome del filosofo e matematico Alain Badiou [...]
Il testamento del Maestro
Il Maestro è Federigo Enriques. Il suo testamento: i miei figli e i miei scolari sono la mia eternità.
Nelle scorse settimane un'attenzione parti [...]
Adriana Enriques collaboratrice del Periodico
La figura di Adriana Enriques e la sua collaborazione al Periodico di Matrmatiche. La sua presentazione del gioco di Wythoff. [...]
Cari ragazzi sono Dante
Dante risponde agli studenti. La sua lettera inizia così: Cari ragazzi sono Dante. In un nuovo video la lettura che ne danno gli studenti.
Gli studen [...]