Tag: Emma Castelnuovo
Rousseau: come insegnare la matematica
Jean-Jacques Rousseau: per l'insegnamento della matematica Euclide non va bene, l'algebra ha bisogno della geometria e questa di figure disegnate con [...]
La matematica nella formazione dei maestri
L'istituto magistrale dalla nascita al decreto di soppressione. La matematica nella formazione dei maestri: geometria piana e solida, algebra, aritmet [...]
La matematica e il concreto
La conferenza La matematica e il concreto di Puig Adam all'esposizione internazionale del materiale didattico. Il testo tradotto da Emma Castelnuovo.
[...]
Torquato Tasso, lettore di matematica
L'insegnamento della matematica nelle Università italiane del Cinquecento con Torquato Tasso lettore a Ferrara.
Torquato Tasso (1544-1595), è l’autor [...]

I sessant’anni della scuola media
I sessant'anni della scuola media. Storia dei cambiamenti avvenuti negli insegnamenti di matematica e scienze in un'ottica fusionista.
La legge n. [...]
Triangoli con area e perimetro uguali
L'insegnamento dinamico della geometria come precetto didattico. Esempi di triangoli di uguale area e uguale perimetro ma non congruenti.
“Lo studio [...]
Problemi, paradossi e… invarianza
Altri problemi e paradossi... e il teorema dell'angolo giro. L’invarianza stella polare per la didattica della matematica.
Problema:
Pensate alla T [...]
I docenti ricordano Emma Castelnuovo
La ricorrenza della nascita di Emma Castelnuovo: i docenti di matematica la ricordano maestra di didattica e loro emblema.
Il 12 dicembre Emma Castel [...]
La didattica della matematica in Italia: Vittorio Checcucci
Il decennio d'oro della didattica della matematica in Italia. Le iniziative e i grandi protagonisti. La figura di Vittorio Checcucci.
A coloro c [...]
Undici proprietà della sfera
Tra le liste minori di David Hilbert: le undici proprietà della sfera, che è la superficie di gran lunga la più semplice e più importante.
Recentemen [...]