Tag: Nicolas Bourbaki

1 2 10 / 15 POSTS
L’annuncio del matrimonio di Betti Bourbaki

L’annuncio del matrimonio di Betti Bourbaki

Chi è Betti Bourbaki? E perché l'annuncio del suo matrimonio? Uno scherzo letterario di Jean Dieudonné per la tribù dei matematici. Numeri di Betti, t [...]
Le anime della matematica

Le anime della matematica

È in libreria Le anime della matematica. Da Pitagora alle intelligenze artificiali. L’autore è Vincenzo Vespri, il matematico chiamato dal Ministro pe [...]
Insegnare matematica e poesia

Insegnare matematica e poesia

Matematica e Letteratura. In libreria una raccolta di poesie di Jacques Roubaud, poeta, scrittore e matematico di professione. Una raccolta di poesie [...]
Necessario il sorriso per insegnare matematica

Necessario il sorriso per insegnare matematica

Momenti di cambiamento: Lewis Carroll e il suo "doppio" Ch. L. Dodgson. Insegnare matematica con il sorriso, incuriosendo e divertendo. Per molti mat [...]
Ricordi d’insegnamento: gruppi e strutture

Ricordi d’insegnamento: gruppi e strutture

Considerazioni didattiche sull’introduzione del concetto di gruppo. Gerarchia delle strutture, proprietà delle operazioni e elementi speciali. Ricordi [...]
Il teorema degli 800 colori

Il teorema degli 800 colori

Un divertimento intellettuale e una parodia del teorema dei 4 colori. Parte del progetto della Cacopedia di Umberto Eco. Il progetto della Cacope [...]
Libri di matematica perduti e alcuni ritrovati

Libri di matematica perduti e alcuni ritrovati

La matematica dei libri di Archimede in lingua greca: le continue scomparse e i ritrovamenti. La storia di una lettera che inizia: Archimede ad Eratos [...]
L’elogio delle matematiche di Badiou

L’elogio delle matematiche di Badiou

Matematica e filosofia: il rapporto della vecchia coppia è in crisi, ma Alain Badiou nel suo Elogio delle matematiche, i matematici li assolve. L’aut [...]
Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.

Imparare a: maggiorare, minorare, approssimare.

Un secolo è bastato per forgiare il calcolo per eccellenza: il Calculus. Per apprenderlo bisogna imparare a maggiorare, minorare, approssimare. [...]
È d(xy)=dxdy ? Insegnare matematica usando la sua storia

È d(xy)=dxdy ? Insegnare matematica usando la sua storia

Una nuova pagina di Bourbaki per insegnare matematica usando la sua storia. È d(xy)=dxdy? Leibniz dà la risposta giusta, ma Newton già la sapeva. Bo [...]
1 2 10 / 15 POSTS