Category: Periodico

1 2 3 4 5 8 30 / 75 POSTS
Le definizioni di numero in latino

Le definizioni di numero in latino

Che cos’è il numero? Da Boezio a Fibonacci, a Tartaglia e Leibniz. Le definizioni di numero in latino. Che cos’è il numero? La maggior parte delle [...]
Pitagora dimostrato dai fisici

Pitagora dimostrato dai fisici

Dal testo di una conferenza di Carlo Bernardini di dieci anni fa: Pitagora dimostrato dai fisici. Quanto sopra è tratto dal testo della conferenz [...]
Federico Fellini autore del Periodico di Matematiche

Federico Fellini autore del Periodico di Matematiche

Federico Fellini: il bambino e il suo senso nativo del meraviglioso. La scuola uccide la vita, perpetua la divisione fra mondo fantastico e vita.  An [...]
Giovanni Vailati: vedute sull’insegnamento

Giovanni Vailati: vedute sull’insegnamento

Matematica: euristica e natura dei problemi dell'insegnamento. Giovanni Vailati ricordato da Bruno de Finetti nelle pagine del PdM. Il fascicolo [...]
La didattica della matematica in Italia: Vittorio Checcucci

La didattica della matematica in Italia: Vittorio Checcucci

Il decennio d'oro della didattica della matematica in Italia. Le iniziative e i  grandi protagonisti. La figura di Vittorio Checcucci. A coloro c [...]
Difficoltà in Matematica? Impari a memoria!

Difficoltà in Matematica? Impari a memoria!

Una testimonianza di amore contrastato per la matematica. Impari a memoria! Da una lettera pubblicata dal Periodico di Matematiche. La cultura autent [...]
Bruno Rizzi nella storia della Mathesis

Bruno Rizzi nella storia della Mathesis

La figura di Bruno Rizzi nella storia della Mathesis, dal 1971 alla prematura scomparsa il 6 ottobre 1995. «Un'alba triste, anzi, tremenda; non nel [...]
La formula che Peano chiamò di Cavalieri-Simpson

La formula che Peano chiamò di Cavalieri-Simpson

La formula di Cavalieri-Simpson riguarda l'integrazione numerica. Si ottiene pensando di approssimare il grafico della funzione con archi di parabola. [...]
La formula di Erone, un grande teorema

La formula di Erone, un grande teorema

Uno dei dodici grandi teoremi della matematica: la formula di Erone. L’ingegnosità della sua dimostrazione geometrica e la sua presenza nell’insegname [...]
Ancora sul metodo di Tartinville

Ancora sul metodo di Tartinville

Ancora sul metodo di Tartinville: la discussione dei problemi di algebra applicata alla geometria e il confronto fra i metodi. L’articolo del prof. L [...]
1 2 3 4 5 8 30 / 75 POSTS